red_alessia
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La pubblicità è una forma di comunicazione con elementi come messaggio, emittente, canali e destinatario.
  • Rispetto ad altri sistemi di comunicazione, la pubblicità si distingue per la sua portata massiva e l'intenzionalità persuasiva.
  • L'obiettivo principale della pubblicità è stimolare i desideri dei consumatori e persuaderli all'acquisto.
  • La pubblicità può influenzare i comportamenti sociali, inclusi quelli alimentari, attraverso messaggi spesso esagerati.
  • La pubblicità negativa è vietata in Italia, e i consumatori devono valutare criticamente i messaggi promozionali.
La pubblicità - Una forma di comunicazione

La pubblicità è considerata una forma di comunicazione, in quanto possiede tutti gli elementi che costituiscono un sistema di comunicazione, ossia:

  • il messaggio o insieme strutturato di informazioni;
  • L'emittente;
  • I canali per la diffusione;
  • Il destinatario, su cui il messaggio provoca un determinato effetto.
  • La pubblicità possiede però delle caratteristiche peculiari che la rendono diversa da altri sistemi di comunicazione:
  • le dimensioni massive del ricevente;
  • L'intenzionalità persuasiva del messaggio;
  • L'assenza di una risposta immediata da parte dei riceventi.
  • L'obiettivo primario della pubblicità è di stimolare i desideri comuni a un grande numero di consumatori, motivandoli e persuadendoli all'acquisto di un dato prodotto.
    L'influsso della pubblicità sulla società è molto forte e può condizionarne anche i comportamenti alimentari. La pubblicità, basata su affermazioni eccessivamente migliorative dei prodotti che reclamizza, molto spesso comunica dei messaggi al limite della veridicità. La pubblicità negativa, ossia denigratoria di altri prodotti, in Italia è proibita. Nella veste di consumatori è necessario un atteggiamento critico nei confronti dei messaggi promozionali per discernere le qualità reali di un prodotto dalle distorsioni legate alle caratteristiche della comunicazione pubblicitaria.

    Domande e risposte