Concetti Chiave
- I contatori sono circuiti sequenziali che contano impulsi e forniscono un'indicazione numerica binaria.
- Il massimo numero di stati diversi che un contatore può assumere è definito come modulo.
- Contatori asincroni ricevono il clock solo al primo Flip-Flop, con segnali propagati successivamente.
- Contatori sincroni presentano un clock comune, garantendo un funzionamento più coordinato.
- Ingressi asincroni come clear e preset possono azzerare o impostare l'uscita di un Flip-Flop.
I contatori
I contatori si definiscono come dei circuiti sequenziali capaci di contare il numero esatto di impulsi applicati nel tempo al suo ingresso e di fornirne in un uscita un'indicazione numerica binaria..Il numero massimo di tasti diversi possibili che il contatore può assumere è detto modulo..
Esistono due tipi di contatori:
1) quelli che vengono chiamati contatori asincroni: il clock dei contatori asincroni viene applicato solo al primo Flip - Flop, il secondo riceve il segnale di attivazione del primo, il terzo riceve il segnale di attivazione del secondo, il quarto del terzo e cosi via.
2) Quelli che vengono chiamati contatori sincroni: Questi contatori hanno la caratteristica che presentano il clock in comune.
I più importanti sono: il contatore in avanti dal modulo 8 e il contatore asincrono dal modulo 10;
i contatori asincroni sono anche detti di tipo "ripple" (che significa ondulazione ) in quanto il segnale si propaga in modo ondulatorio.
Ingressi di clear (Cl) se posti a livello basso azzerano l'uscita Q del singolo Flip-flop. Si tratta di ingressi asincroni in quanto questi sono attivi prescindendo dal segnale di CLOCK.. Un'altro tipo di ingresso asincrono è il preset (PR ) che permette la messa a 1 dell'uscita del FF. I contatori sono limitati dal tempo di propagazione=ritardo nel trasferimento in uscita delle variazioni in ingresso che la determina.