maximo.98
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I circuiti elettronici si dividono in circuiti analogici, che variano con continuità, e circuiti digitali, che non variano con continuità.
  • I segnali digitali, detti anche numerici, spesso utilizzano il sistema binario composto da 0 e 1.
  • Nei circuiti combinatori, ogni combinazione di ingressi produce una specifica combinazione di uscite, rappresentabile con una tabella della verità.
  • L'algebra di Boole utilizza tre operazioni fondamentali: AND (prodotto logico), OR (somma logica) e NOT (complementazione logica).
  • L'algebra di Boole è duale, consentendo di sostituire gli operatori logici AND con OR e ottenere relazioni equivalenti.

I circuiti elettronici

I circuiti elettronici vengono distinti in 2 categorie: 1.circuiti analogici; 2.circuiti digitali.
Un segnale analogico si definisce cosi quando può variare con continuità..
Un circuito digitale non varia con continuità.
i segnali digitali sono anche detti numerici, quello classico è il binario ( 0 e 1).
Si definisce variabile logica binaria una variabile che può assumere solo due valori a cui si fanno corrispondere lo stato logico 0 e 1.
i circuiti combinatori sono dei circuiti che presentano, più ingressi e più uscite, a ognuna delle quali corrisponde una variabile logica binaria.Ogni combinazione in ingresso, produce nello stesso istante una ben determinata combinazione delle variabili logiche in uscita..LA funzione logica è esprimibile attraverso una tabella della verità.
A B C Y
0 0 0 1
0 0 1 0
0 1 0 1
0 1 1 0
1 0 0 1
1 0 1 0
1 1 0 1
1 1 1 1
l'Algebra di Boule si basa su 3 operazioni fondamentali:operazione And ( operatore di prodotto logico ) ; Operazione Or+ (somma logica ); Not (complementazione logica).
L'algebra di Boule è un'algebra duale.
E' Duale quando una relazione vera è vera anche quella che si ottiene da questa,sostituendo l'operatore logico AND con l'OR e viceversa..

Domande e risposte