Love93
di Love93
Ominide
5 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La comunicazione d'impresa parte dall'interno, organizzando efficacemente risorse e processi per ottimizzare la produzione e condividere obiettivi aziendali.
  • Le risorse umane sono fondamentali nella comunicazione interna, creando un senso di appartenenza e gestendo i dipendenti come "clienti interni" per il marketing interno.
  • Il lavoro di squadra e i gruppi di ascolto migliorano l'efficacia, con più uguaglianza e lealtà tra i membri, indipendentemente dalle gerarchie.
  • Il capitale intellettuale e i valori come etica e sostenibilità sono centrali per costruire l'immagine aziendale e il brand, che deve essere forte per avere successo.
  • La comunicazione esterna si avvale di azioni above e below the line, con trasparenza e onestà essenziali per influenzare positivamente l'opinione pubblica e raggiungere gli obiettivi di PR.

La comunicazione d’impresa nasce all’ interno quindi bisogna innanzitutto organizzare all’ interno di essa. Bisogna stabilire due criteri efficacia = produrre il prodotto ed efficienza = saper ottimizzare e razionalizzare la produzione. E bisogna condividere gli obbiettivi e le scelte dell’azienda. Un azienda deve essere in grado di non perdere tempo e gestire al meglio il proprio lavoro. Il management è chiamato ad impostare un piano di comunicazione efficace partendo da un buon sistema informativo.(ascoltare le lamentele, trovare soluzioni,spiegare e discutere le varie esigenze di mercato dell’ azienda, i risultati raggiunti e fissare con una certa periodicità le riunioni).
Strumenti di comunicazione interni all'azienda: le risorse umane, personale che ha un ruolo fondamentale e determinante. L’uomo deve essere al centro dell’ azienda e deve essere protagonista. Bisogna creare nel personale un senso di appartenenza e partecipazione attraverso gli incentivi. il dipendente deve essere pensato e gestito come un cliente. Si afferma il concetto di cliente interno individuale. Si può quindi parlare di marketing interno con le sue 4 P inetrne : politica, procedure,piani, pratiche. I gruppi di lavoro o cosiddetto lavoro di squadra. Consiste nel coinvolgimento di tutto il gruppo alla produzione del bene o del servizio. Il lavoro è suddiviso non sulla base di distinzioni gerarchiche ma sulla responsabilità di ognuno a realizzare l’offerta produttiva. C’è più eguaglianza tra le persone rispetto ad altri modelli organizzativi. È dimostrato che all’ interno del team vi è grande sensso di lealtà, sincerità e mancanza di pregiudizio. Per migliorare l’efficacia del proprio team diverse imprese ricorrono hai gruppi di ascolto. Le riunioni possono dividersi in formali ed informali : informali non ci sono delle vere e proprie linee guida diversamente da quelle di carattere formale. Si tratta dunque di un processo e come tale prevede delle fasi e delle procedure da seguire: 1 preparazione dopo il saluto iniziale è meglio ricordare a tutti i partecipanti lo scopo della riunione. Si illustra l’argomento del giorno. 2 conduzione durante l’incontro si interviene rispettando sempre e comunque i temi e i punti previsti nell’ argomento centrale. Terza conclusione : si fa un breve riepilogo e si prendono decisioni.
Lacomunicazione interna all'azienda: il capitale intellettuale viene riconosciuto dagli economisti del nostro tempo come nuova forza motrice dell’ azienda.
Concetti, idee e immagini diventano cosi i veri articoli di valore dell’ azienda stessa. Prima di costruirsi un immagine di marca è necessario che l’ azienda si crei una anima. Il primo passo è individuare i valori apprezzati e ricercati dal consumatore: i nuovi valori sono etica e sostenibilità, riscoperta delle tradizioni locali e benessere. Essi generano la domanda di nuovi beni di consumo. Per Giorgio Fioravanti il marchio è un segno che contraddistingue un azienda, un prodotto, un servizio. Il logotipo è il nome dell’ azienda o del prodotto elaborato con caratteri grafici caratterizzanti. Marchio e logotipo costituiscono quello che l’eccezione anglofona definisce logo.
La marca o brand racchiude ed esprime l’immagine aziendale in tutta la sua complessità. È un componente importantissimo del patrimonio aziendale. Il brand è : tecnicamente un marchio registrato. Economicamente un mix di attributi tangibili e intangibili e psicologicamente la promessa di un esperienza che vale. Si può concludere dicendo che l’azienda deve dotarsi di una marca forte per avere maggiore visibilità sul mercato. Per 1 spuntare una price premium 2 maggiori prospettive di vita 3 facilitata ad entrare in nuovi fattori.Importante si costruire una buona immagine ma altrettanto comunicare con l’esterno. La comunicazione è intesa come l’insieme di discorsi costruiti con parole, immagini,suoni, forme colori che divengono un biglietto da visita e uno strumento di diffusione. Gli addetti hai lavori di comunicazione si dividono in above the line e below the line. Tra le possibili azioni i below the line si collocano le relazioni pubbliche ( azioni comunicative che l’azienda compie verso l’esterno) l’ufficio delle RP è coinvolto nelle seguenti attività: 1 ufficio stampa, eventi speciali, editoria, fiere ed eventi espositivi, eventi formativi e sponsorizzazioni. Trasparenza e onestà sono alla base di qualsiasi azione comunicativa aziendale. Lo stesso deve fare l’impresa attraverso una comunicazione limpida e veritiera. Gli obiettivi di una buona azione del PR possono essere molteplici : fornire una produzione all’ altezza delle aspettative, ottenere il rispetto del pubblico, aumentare autonomia di comportamento, influenzare l’opinione pubblica.L’eccesso di ambizione ha portato al fallimento di molte strategie aziendali : è impossibile proporre tutto a tutti, difficilmente si cambiano le abitudini del consumatore, chiari e precisi gli obbiettivi di comunicazione

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i criteri fondamentali per organizzare efficacemente la comunicazione d'impresa?
  2. I criteri fondamentali sono l'efficacia, che consiste nel produrre il prodotto, e l'efficienza, che implica l'ottimizzazione e la razionalizzazione della produzione. È essenziale condividere gli obiettivi e le scelte dell'azienda.

  3. Qual è il ruolo delle risorse umane nella comunicazione interna di un'azienda?
  4. Le risorse umane hanno un ruolo fondamentale e determinante. È importante creare un senso di appartenenza e partecipazione nel personale, trattando i dipendenti come clienti interni e promuovendo il marketing interno con le sue 4 P: politica, procedure, piani, pratiche.

  5. Come si struttura una riunione efficace all'interno di un'azienda?
  6. Una riunione efficace si struttura in tre fasi: preparazione, dove si ricorda lo scopo e si illustra l'argomento del giorno; conduzione, dove si interviene rispettando i temi previsti; e conclusione, dove si fa un riepilogo e si prendono decisioni.

  7. Qual è l'importanza del brand per un'azienda?
  8. Il brand è un componente cruciale del patrimonio aziendale, rappresentando un mix di attributi tangibili e intangibili e la promessa di un'esperienza di valore. Un brand forte offre maggiore visibilità, la possibilità di spuntare un price premium e facilita l'ingresso in nuovi mercati.

  9. Quali sono le basi di una comunicazione aziendale efficace verso l'esterno?
  10. La comunicazione aziendale efficace verso l'esterno si basa su trasparenza e onestà. È importante costruire discorsi con parole, immagini, suoni, forme e colori che fungano da biglietto da visita e strumento di diffusione, coinvolgendo attività come relazioni pubbliche, ufficio stampa, eventi e sponsorizzazioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community