Concetti Chiave
- Coca-Cola sfrutta la sua vasta visibilità sui social per creare dialoghi autentici con il pubblico, mantenendo un messaggio di marca coeso su tutte le piattaforme.
- Su Twitter, Coca-Cola si concentra sull'impegno diretto rispondendo all'83% dei tweet degli utenti e coinvolge influencer per orientare le opinioni.
- La strategia di Coca-Cola su Tumblr si basa sui "mixed messages", alternando contenuti promozionali e leggeri per aumentare l'interazione.
- Su Instagram, Coca-Cola utilizza immagini e video brevi, inclusi video live e Stories, per coinvolgere il pubblico e ha lanciato contest come "Baciare la felicità".
- Facebook è il social più efficace per Coca-Cola, incrementando le vendite del 27% con interazioni limitate ma ben integrate con la TV.
Coca Cola e i social network
Coca-Cola è uno dei marchi con la più ampia visibilità al mondo: ha oltre 86 milioni di seguaci all’interno dei propri canali branded. La sfida dell’azienda non è quello di acquistare e conquistare una fascia di mercato e nuovi utenti, ma di capire come comunicare con gli utenti per creare un dialogo. Coca-Cola utilizza diverse strategie per ogni canale, mantenendo un messaggio di marca coeso.
- Content di folla
Creare delle campagne per coinvolgere il suo pubblico e generare contenuti che essi possono condividere.
- Impegno diretto
Mostrare attenzioni verso gli utenti. Coca Cola ne dedica al suo pubblico molta, ed è una delle ragioni del suo successo su Twitter. Si conta che circa l’ 83% dei tweet di Coca-Cola nell'ultimo mese fossero risposte dirette ai tweet degli utenti.
- Coinvolgimento influencer
Coca-Cola nelle sue campagne utilizza influenzatori o opinion leader , persone che non hanno un interesse diretto nell’organizzazione, ma che sono in grado di influenzare il raggiungimento di un obiettivo, perché sono in grado di orientare le opinioni dei destinatari finali.
Tumblr
Coca-Cola è uno dei marchi che gestisce in maniera più efficace Tumblr. La strategia maggiormente utilizzata è la mixed messages.
-Mixed Messages
Questa strategia consiste nella condivisione di contenuti “misti” alternando post che abbiano l’obbiettivo di pubblicizzare il prodotto ed altri con l’obbiettivo di alleggerire il tono della comunicazione. Ciò permette agli utenti di interagire maggiormente.
Instagram
Coca Cola sviluppa su questo canale social delle strategie basate sulla forza delle immagini:
- short-video per il live, con la novità delle Instagram Stories
- possibilità di taggare e menzionare altri account su foto e Stories
- sponsorizzare post
- postare dei video in diretta.
La strategia maggioramente utilizzata è la mixed message.
Nel 2015 è stato lanciato un contest chiamato “Baciare la felicità” dovevi gli utenti erano esortati a pubblicare delle foto.
Coca-Cola è un marchio di fama internazionale e la sua pagina di Facebook ha attirato 93 milioni di fan. Se si analizza la sua pagina si può notare che non vi sono aggiornamenti regolari giorno per giorno, arrivando a pubblicare post a distanza di una settimana. La continuità nel creare una conunicazione con gli utenti è fondamentale, ma Coca Cola può “permettersi” di non pubblicare post ogni giorno poiché il suo obbiettivo non é quello di conquistare una fascia del mercato ma bensí di crearr una comunicazione efficace e allo stesso tempo fedele al marchio.
-storytelling autentico: Coca Cola inoltre Sviluppa uno storytelling che ricorda la storia e il patrimonio della coca cola. Sviluppare uno storytelling significa raccontare una storia ai propri consumatori che saranno propensi ad immedesimarsi in essa. Ciò sviluppa all’interno del consumatore un attaccamento alla marca che lo renderà propenso all’acquisto del prodotto non per il prodotto stesso ma perché condivide i valori sostenuti dalla marca.
La strategia maggiormente utilizzata dall’azienda su Pinterest è la mixed message.
Analisi finale
Il social network che ha avuto più successo è Facebook. Esso ha incrementato le vendite del 27%, usando solo il 2% del budget. Grazie all’interazione fra Facebook e la televisione hanno portato ad un incremento delle vendite per un totale del 54%.
Domande da interrogazione
- Qual è la sfida principale di Coca-Cola sui social network?
- Quali strategie utilizza Coca-Cola su Twitter per coinvolgere il pubblico?
- Come gestisce Coca-Cola la sua presenza su Tumblr?
- Qual è l'approccio di Coca-Cola su Instagram?
- Qual è stato l'impatto di Facebook sulle vendite di Coca-Cola?
La sfida principale di Coca-Cola sui social network è capire come comunicare con gli utenti per creare un dialogo, piuttosto che conquistare nuove fasce di mercato.
Su Twitter, Coca-Cola utilizza strategie come il content di folla, l'impegno diretto rispondendo agli utenti, e il coinvolgimento di influencer per orientare le opinioni.
Coca-Cola gestisce efficacemente la sua presenza su Tumblr utilizzando la strategia dei mixed messages, alternando contenuti pubblicitari con post più leggeri per favorire l'interazione.
Su Instagram, Coca-Cola si concentra sulla forza delle immagini, utilizzando short-video, Instagram Stories, e la possibilità di taggare e menzionare altri account, con una strategia di mixed message.
Facebook ha avuto un impatto significativo sulle vendite di Coca-Cola, incrementandole del 27% con solo il 2% del budget, e un aumento totale del 54% grazie all'interazione con la televisione.