Concetti Chiave
- L'automazione sostituisce le funzioni umane con meccanismi automatici in vari settori, come la fabbricazione di prodotti e la gestione dei dati.
- Introdotta nel 1946, l'automazione ha portato a una riduzione della manodopera ma anche a nuove opportunità di sviluppo industriale.
- L'evoluzione ha raggiunto quasi la completa automazione nei processi meccanici, come il trasporto e la lavorazione dei materiali.
- Obiettivi chiave dell'automazione includono l'aumento della produttività, la riduzione dei costi e l'eliminazione dei lavori pericolosi.
- L'automazione assicura una produzione di qualità costante e adattabile alle esigenze di mercato, senza errori umani.
Automazione
Per automazione si intende l’insieme dei mezzi con i quali si sostituiscono le funzioni svolte dall’uomo mediante un azionamento automatico (parziale o totale). L’automazione è stata introdotta in molti campi, tra i quali:-Fabbricazione prodotti: produzione senza la presenza di un operatore coinvolto direttamente nelle fasi esecutive.
-Controllo automatico e regolazione: mantenere sotto controllo e nei limiti i valori di alcune grandezze o di un meccanismo.
-Prelievo, elaborazione e memorizzazione dati: sistema computerizzato di trattamento dati.
●Evoluzione dell’automazione
Il termine automazione è stato utilizzato per la prima volta nel 1946 in relazione a due sistemi sperimentali per la movimentazione automatica; con l’utilizzo di questi due sistemi automatici nella produzione di auto, di una nota marca automobilistica, il mondo produttivo si trovò subito a fare i conti con due problematiche: la prima, la negativa, ovvero una diminuzione della manodopera e la seconda, la positiva, ovvero le nuove possibilità di sviluppo e impiego. Oggi l’evoluzione dei sistemi di produzione, facendo riferimento al settore meccanico, ha portato quasi alla totale automazione dei processi. Tra i più significativi abbiamo:-Trasporto dei materiali
-Lavorazione dei pezzi totalmente automatica
-Controllo dimensionale
-Controllo a distanza di un processo
●Obiettivi dell’automazione
I principali obbiettivi dell’automazione sono:-Aumento della produttività: un processo automatico non si stanca mai e lavora senza interruzioni.
-Riduzione dei costi
-Eliminazione delle lavorazioni pericolose
-Produzione qualitativa a livello costante: niente errori degli operai.
-Garanzia sulla qualità del prodotto: l’automazione garantisce la verifica continua della qualità del prodotto e che quest’ultimo sia conforme alle specifiche.
-Produzione flessibile in funzione del mercato: è possibile fabbricare con facilità e in modo veloce il prodotto richiesto.