briacucci
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Valutazione Impatto Ambientale (V.I.A) serve a prevenire gli effetti indesiderati delle attività umane sull'ambiente.
  • Il Testo Unico Ambientale promuove la qualità della vita umana attraverso la salvaguardia e il miglioramento delle condizioni ambientali.
  • Le emissioni idriche comprendono acque reflue industriali e meteoriche, contenenti vari inquinanti come materiali galleggianti e disciolti.
  • Le emissioni gassose includono componenti dello zolfo, idrocarburi policiclici e ossidi di azoto derivanti da combustioni.
  • L'inquinamento acustico è regolato dalla legge basata su rumori di emissione e immissione, provenienti da mezzi e attività produttive.

AMBIENTE
Ambiente: Insieme di fattori esterni che influiscono nella vita di un organismo
V.I.A : Valutazione Impatto Ambientale, lavora nel prevenire effetti indesiderati all'ambiente a causa delle attività umane.
Negli ultimi decenni si è dovuto pensare a energie rinnovabili, come quella EOLICA, SOLARE, GEOTERICA e quella delle BIOMASSE.

NORMATIVA E PRINCIPI ISPIRATORI

Il Testo Unico Ambientale ha come obbiettivo di promuovere dei livelli di qualità della vita umana da realizzare con la salvaguardia e il miglioramento delle condizioni ambientali.

PRINCIPIO DELL' AZIONE AMBIENTALE

La tutela dell'ambiente, degli ecosistemi e del patrimonio culturale devono essere garantiti da qualsiasi persona o gruppo di persone fisiche mediante una azione adeguata ai principi della precauzione.

EMISSIONI IDRICHE

Le acque di scarico si possono classificare in:
• ACQUE REFLUE INDUSTRIALI: provenienti da attività, ossia contenenti inquinanti specifici generati dall'attività.
• ACQUE METEORICHE: acque che sono entrate in contatto con superfici e quindi contenenti inquinanti.

Gli inquinanti si possono dividere in:
• materiali galleggianti, ossia più leggeri dell'acqua che impediscono il passaggio dei raggi solari, molto importati per la fotosintesi algare.
• materiali in sospensione, ossia sostanze insolubili e quindi con densità uguale o maggiore all'acqua che, posandosi sul fondo, impediscono il nutrimento dei pesci, dando inizio a un fenomeno di decomposizione.
• materiali disciolti, ossia sostanze solubili in acqua come sale, acido che sono la fonte più critica di inquinamento per le acque.

EMISSIONI GASSOSE IN ATMOSFERA

Le sostanze inquinanti di tipo gassoso sono :
• Componenti dello zolfo, derivati dalla combustione di combustibili fossili;
• Idrocarburi policiclici, derivati dalla combustione di legna, nafta e gasolio.
• Ossidi di azoto che si formano con le reazioni di combustione.

PARTICELLE : sostanze solide o liquide di piccole dimensioni che restano sospese nell'atmosfera.

TUTELA DELL' ATMOSFERA DALL'INQUINAMENTO

Gli inquinanti dell'atmosfera si dividono in :
• Emissioni convogliate, ossia rilasciate in atmosfera (Vernici);
• Emissioni diffuse, ossia emissioni di idrocarburi volatili (serbatoi, distributori di carburante).

EMISSIONI TERMICHE

L'inquinamento termico è il calore immesso nell'ambiente e può essere:
• DIRETTO: che comporta l'aumento della temperatura locale del ricettore (aumento della temperatura dei corsi d'acqua);
• INDIRETTO: comporta l'immissione nell'atmosfera di gas che alterano il clima (Metano), ossia i gas detti serra che accrescono l' effetto serra.

EMISSIONI ACUSTICHE

L'inquinamento acustico è dovuto dal rumore che può essere di due tipi :
• Emissioni di rumore da mezzi, come auto e moto;
• Emissioni di rumore da attività produttive a ciclo continuo.

La Legge che regola il rumore è fondata su due principi fondamentali:
• RUMORI DI EMISSIONE: emessi da una sorgente da dove viene misurato il rumore, ossia da dove parte;
• RUMORI DI IMMISSIONE: rumori immessi da più sorgenti e il rumore viene misurato in prossimità dei ricettori.

Prove meccaniche

Servono per determinare le proprietà fisice, meccaniche e tecnologiche di un materiale ( temperatura di fusione, fluidità allo stato liquido, conducibilità elettrica e termica/ lavorabilità per una produzione industriale)

Prove distruttive:
• Trazione
• Compressione
• Flessione
• Taglio
• Torsione
• Resilienza
• Durezza

Prove non distruttive:
• Liquidi penetranti
• Raggi X onde elettromagnetiche
• Raggi Ɣ
• Ultrasuoni onde elastiche

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'obiettivo principale del Testo Unico Ambientale?
  2. Il Testo Unico Ambientale mira a promuovere livelli di qualità della vita umana attraverso la salvaguardia e il miglioramento delle condizioni ambientali.

  3. Quali sono le principali fonti di energia rinnovabile menzionate nel testo?
  4. Le principali fonti di energia rinnovabile menzionate sono l'energia eolica, solare, geotermica e quella delle biomasse.

  5. Come vengono classificate le acque di scarico secondo il testo?
  6. Le acque di scarico sono classificate in acque reflue industriali e acque meteoriche, entrambe contenenti inquinanti specifici.

  7. Quali sono i tipi di inquinamento atmosferico descritti?
  8. Gli inquinanti atmosferici includono emissioni convogliate, emissioni diffuse, emissioni termiche dirette e indirette, e inquinamento acustico.

  9. Quali sono le differenze tra prove distruttive e non distruttive?
  10. Le prove distruttive includono trazione, compressione, flessione, taglio, torsione, resilienza e durezza, mentre le prove non distruttive comprendono liquidi penetranti, raggi X, raggi Ɣ e ultrasuoni.

Domande e risposte