

5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
2
4
1
0
0
la soluzione contiene un errore -di distrazione-in quanto il primo estremo del primo intervallo è 3-2radq(2) mentre è stato riportato il valore 3-radq(2)
ma al sistema,quando si devono trovare le soluzioni di 4a,queste,dato che la frazione è posta
nella 4a quando trvo la positività.. il delta risulta positivo ma la funzione mi dice che è minre di zero, quindi la positività non la trovo mica in valori compresi?? e poi ance per il denominatore..solitamente è > di 0 ma la funzione iniziale la vedo come
Qualcuno mi spiega perchè nel diagramma di 4a ^ 4b la parte riguardante 4b viene presa al contrario da quello che usciva nella positività??? sto impazzendo per questa cavolata -.-
mi sa che si deve per forza imporre x^2-1 diverso da zero poichè un numero fratto 0 è impossibile da svolgere o tutto al più dovrebbe essere infinito, ma infinito sai bene che è un limite non un numero...
Se x^2-1 fosse zero, la frazione è impossibile, NON è uguale a zero.
ma nel dominio è superfluo imporre x^2-1 diverso da zero, anche se fosse zero si avrebbe uno a denominatore poichè è un'esponenziale, o sbaglio?
Sei già abbonato? Accedi
3,99€
Disdici quando vuoi
7,99€
Disdici quando vuoi
12,79€
Disdici quando vuoi
Hai cambiato idea e vuoi dare il consenso?
Vuoi copiare questo testo?