Commento audio dell'esercizio

5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
6
4
3
0
0
E' sbagliata la derivata prima.. quindi anche i calcoli dopo...
penso che ci sia un errore quando si deriva la radice verrebbe 2x/2 per radice di x^2-1 e poi 2 e 2 si semplifica....
cortesemente , hopital non hospital
si c'è l'asindoto orizzontale in quanto il limite infinito tende a un numero finito ma la sua equazione è y=0
Ma (1-Rad17)/4 = -0,78 ma non dovrebbe trovarsi al di fuori del dominio?
Come fa x=0 ad essere un asintoto orizzontale??
non dovrebbe essere y=0? Perche' x=0 e' l'equazione dell'asse y che non e' per niente orizzontale..
Nel primo passaggio nella derivata prima si è dimenticato un 2 a denominatore, comunque il risultato finale è corretto, Ciao
Allora per lokhii. il denominatore della derivata prima viene cosi perchè sarebbe g(x) al quadrato. g(x) = a radice di x^2 - 1. quindi al quadrato toglie la parentesi quadrata. spero essere stato chiaro
Scusate...prima viene detto che c'è l'asintoto orizzonale(x=0),ma poi viene detto che non essendoci asintoto orizzontale si puo provare a calcolare l'obliquo...mi sa che mi è sfuggito qualcosa.
Qualcuno mi sa spiegare come fa a venire in quel modo in denominatore della derivata prima???
la derivata seconda è giusta perchè sarebbe 2x/2rad(x^2-1) quindi semplificando i 2 .. x/rad(x^2-1)
per trovare l'asintoto orizzontale da destra potevo direttamente usare l'ordine di infiniti?..
credo ci sia un errore nel calcolo della derviata prima...la derivata di una radice è 1/2radice...non so se mi spiego...
Sei già abbonato? Accedi
3,99€
Disdici quando vuoi
7,99€
Disdici quando vuoi
12,79€
Disdici quando vuoi
Hai cambiato idea e vuoi dare il consenso?
Vuoi copiare questo testo?