Dammacco
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • "Agricola" è un'opera monografica del 98 dedicata a Giulio Agricola, morto avvelenato nel 93.
  • La parte politica descrive Agricola come integerrimo servitore dello stato, libero dall'influenza dei tiranni.
  • Biograficamente, Tacito analizza dettagliatamente la carriera politica di Agricola, focalizzandosi sulla campagna in Britannia.
  • La laudatio funebris è scritta cinque anni dopo la morte, durante il regno più moderato di Traiano rispetto a Domiziano.
  • L'opera promuove tolleranza e moderazione, respingendo l'idea di un ritorno ai costumi repubblicani o suicidi stoici.
Agricola

Scritta nel 98 è un’opera monografica dedicata al suocero Giulio Agricola morto avvelenato nel 93. Si tratta di un’opera politica e biografica oltre che di una laudatio funebris:

1.Politica = Agricola diviene l’esempio dell’integerrimo servitore dello stato e non del tiranno dalla cui influenza si defila e si rende libero;

2.Biografica = Tacito ripercorre il cursus honorum di Agricola, evocando in modo puntiglioso le varie tappe della sua carriera politica, con particolare riferimento alla campagna in Britannia.

3.Laudatio funebris tardiva = fu scritta 5 anni dopo la morte di Agricola, per motivi di opportunità politica.

Agricola fu vittima della vessazione dell’imperatore Domiziano, che probabilmente ingelosito dei meriti raggiunti e della sua personalità lo avvelenò. Nel 98, invece, il trono è retto dalla figura di Traiano che si proponeva come un princeps moderato e non despota come il suo predecessore.

Scopo dell’opera è inoltrare un messaggio di tolleranza e moderazione volto ad acquietare le limitazioni dell’epoca domizianea, pur non rivendicando costumi repubblicani. Tacito, infatti, respinge come inutili i teatrali suicidi di matrice stoica nella piena consapevolezza dell’immutabilità del presente e un impraticabile ritorno al passato repubblicano.

Domande e risposte