battagin.giorgia96
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'inquinamento delle acque di scorrimento in aree urbane è una delle principali minacce per la qualità dei corpi idrici riceventi.
  • Le acque meteoriche nelle città raccolgono sostanze inquinanti da fonti naturali e antropiche, inclusi metalli e composti atmosferici.
  • I metalli pesanti come Zn, Cd, Cr, Cu, Pb e Ni sono particolarmente presenti vicino alle aree ad alta densità abitativa e traffico.
  • L'acqua piovana trasporta materiali accumulati sulle superfici urbane, inclusi residui veicolari e rifiuti organici.
  • Le acque di prima pioggia contengono alte concentrazioni di inquinanti e richiedono procedure specifiche di smaltimento.

Vasche di prima pioggia

L’inquinamento associato alle acque di scorrimento superficiale di aree urbanizzate è una delle principali cause di alterazione della qualità dei corpi ricettori.
Infatti, nelle aree urbane le acque meteoriche dilavano un miscuglio eterogeneo di sostanze disciolte, colloidali e sospese, piene di sostenze molto inquinanti per il territorio.
Una parte significante del carico inquinante delle acque di pioggia deriva dal dilavamento atmosferico di inquinanti di origine naturale e antropica.

In prevalenza, il carico inquinante di origine atmosferica riguarda i composti disciolti (metalli, cloruri, sodio).
La troposfera inoltre contiene aerosol, polveri e gas inquinanti come CO, SO2, NOx, e idrocarburi volatili provenienti da immissioni industriali e veicolari e da processi di combustione incompleti.
In particolare alta è la presenza in prossimità di zone ad alta densità abitativa di metalli pesanti connessi al traffico su ruota: Zn e Cd sono associati all’usura dei pneumatici, Cr e Cu alla corrosione della carrozzeria e delle parti meccaniche in movimento, Pb e Ni agli scarichi dei veicoli e agli oli lubrificanti.

Successivamente l’acqua entra in contatto con le superfici urbane, dalle quali rimuove una parte del materiale accumulato durante i periodi asciutti.
Tale materiale deriva dalla deposizione atmosferica nei periodi secchi, dal traffico veicolare (derivati di combustione dei carburanti, usura dei pneumatici, parti meccaniche e impianto frenante dei veicoli, corrosione della carrozzeria, etc.), da rifiuti in prevalenza organici, dalla vegetazione, dall’erosione del suolo ed alla corrosione delle superfici.
Infine, l’acqua giunge alla rete fognaria, dove può risospendere i sedimenti qui precedentemente accumulati durante i periodi caratterizzati da piccole portate.
Nei sistemi di fognatura separata, la risospensione è connessa alle particelle depositate in occasione di eventi precedenti, mentre nelle reti di tipo misto, vengono risospesi anche sedimenti di natura organica.
A causa delle interazioni tra precipitazione, atmosfera e superfici dilavate, particolare rilevanza ambientale assumono dunque le cosiddette acque di prima pioggia: esse sono costituite dal volume d’acqua meteorica di scorrimento defluito durante la prima parte della precipitazione.
Tale frazione di pioggia è caratterizzata da elevate concentrazioni di sostanze inquinanti e richiedono particolari attenzioni e conseguenti procedure di smaltimento.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la principale causa di alterazione della qualità dei corpi ricettori nelle aree urbanizzate?
  2. L'inquinamento associato alle acque di scorrimento superficiale di aree urbanizzate è una delle principali cause di alterazione della qualità dei corpi ricettori.

  3. Quali sono le sostanze inquinanti più comuni presenti nelle acque di prima pioggia?
  4. Le acque di prima pioggia contengono elevate concentrazioni di metalli pesanti, cloruri, sodio, aerosol, polveri, gas inquinanti come CO, SO2, NOx, idrocarburi volatili, e particelle derivanti dall'usura dei pneumatici e dalla corrosione delle superfici urbane.

  5. Perché le acque di prima pioggia richiedono particolari attenzioni e procedure di smaltimento?
  6. Le acque di prima pioggia sono caratterizzate da elevate concentrazioni di sostanze inquinanti a causa delle interazioni tra precipitazione, atmosfera e superfici dilavate, e pertanto richiedono particolari attenzioni e procedure di smaltimento.

Domande e risposte