Concetti Chiave
- Le acque termominerali includono sia le acque minerali che quelle termali, ricche di minerali come sodio, potassio e calcio.
- I sali minerali presenti possono avere un'origine esogena, derivante dalle rocce, o endogena, provenendo da vapore vulcanico.
- La temperatura è fondamentale per i benefici delle acque termali, potenziando l'effetto dei sali minerali.
- Le acque termali sono classificate in base alla temperatura: fredde, ipotermali, mesotermali e ipertermali.
- Una sorgente è considerata termale se la temperatura dell'acqua supera di 5°C/6°C la temperatura media dell'area di origine.
Tipi di acque termominerali
Le Acque Termominerali comprendono le acque minerali e le acque termali. I principali sali minerali contenuti sono: Sodio, Potassio, Magnesio, Ferro, Calcio, Bario.
ORIGINE DEI SALI ----> PROVENIENZA ESOGENA: dalle rocce del suolo e del sottosuolo
----> PROVENIENZA ENDOGENA: vapore acqueo di provenienza vulcanica
Effetti benefici delle acque
La temperatura e' la caratteristica piu' importante per gli effetti benefici delle acque termali (per la cura della pelle, per il benessere del corpo).
Va a potenziare l'effetto dei sali.
1) ACQUE FREDDE ----> Temperatura
2) ACQUE IPOTERMALI ----> Temperatura tra 20°C e 35°C
3) ACQUE MESOTERMALI ----> Temperatura tra 35°C e 50°C
4) ACQUE IPERTERMALI ----> Temperatura tra 50°C e 100°C (Geyser)
Una sorgente e' termale quando le sue acque hanno una temperatura maggiore di
5°C/6°C alla temperatura media della zona di provenienza.