Concetti Chiave
- La lettura di una tavoletta tipografica inizia con l'identificazione della posizione geografica e della scala, seguita dall'analisi delle dimensioni planimetriche e delle estensioni.
- Le curve di livello e l'equidistanza aiutano a comprendere la morfologia del terreno, mentre l'intervallo altimetrico fornisce informazioni sui punti più alti e bassi dell'area.
- Gli elementi naturali del paesaggio vengono analizzati attraverso le isoipse, identificando i rilievi, le dorsali, le valli e i versanti, valutandone esposizione e pendenza.
- La vegetazione viene distinta tra paesaggio aperto o boschivo, analizzando la composizione, la distribuzione e i limiti altimetrici del bosco.
- Gli elementi antropici includono opere dell'uomo come abitazioni, infrastrutture e strutture storiche, insieme agli aspetti di paesaggi seminaturali e campi coltivati.
Qui di seguito è riportato uno schema da seguire per una corretta e precisa lettura di una tavoletta tipografica.
1) Posizione geografica (unità geografica) servendosi del quadro di insieme.
2) Scala della carta, dimensioni planimetriche ed estensioni dell'area rappresentata.
3) Equidistanza fra le curve di livello.
4) Estensione in altezza (intervallo altimetrico) nell'ambito di tutta l'area rappresentata con l'individuazione dei punti di quota più elevata e più bassa e calcolo del dislivello.
1) Lettura analitica del rilievo individuando attraverso l'analisi delle isoipse i principali lineamenti morfologici, orografici e idrografici.
Queste forme possono essere descritte considerando l'organizzazione e le direzioni di sviluppo dei sistemi dorsali, valli o depressioni e dei versanti. Di ciascun versante è opportuno determinare l'estensione, l'altezza, l'esposizione e la pendenza.2) Individuazione delle superfici di roccia affiorante.
3) Lettura del tipo di vegetazione distinta in paesaggio aperto o a parco (nessun colore per i prati e i pascoli, simboli radi per certi tipi di colture), in bosco a delimitazione netta o sfumata (retino verde con i simboli che indicano le essenze dominanti). Del bosco si può descrivere la composizione, la distribuzione sui versanti e i limiti altimetrici.
1) Opere dell'uomo come case, villaggi, sentieri, strade, autostrade, ferrovie, gallerie, miniere, cave, acquedotti, canali, cisterne, oleodotti, argini, dighe, aeroporti, porti lacustri... .
2) Eventuali ruderi e strutture del passato.
3) Aspetti di paesaggi seminaturali, campi coltivati.