Concetti Chiave
- I silicati sono composti da silicio, ossigeno e uno o più elementi metallici, formando tetraedri instabili che possono unirsi tramite legami con ioni metallici o condividendo atomi di ossigeno.
- I silicati femici hanno una bassa percentuale di tetraedri e alta presenza di ioni metallici come ferro e magnesio, risultando in minerali scuri e densi.
- I silicati sialici presentano un'elevata percentuale di tetraedri con un basso contenuto di ioni metallici, come l'alluminio, e sono più chiari e meno densi.
- La classificazione dei silicati dipende dai legami formati, includendo categorie come nesosilicati, sorosilicati, ciclosilicati, inosilicati, fillosilicati e tectosillicati.
- I tectosillicati, comprendenti feldspati e feldspatoidi, sono chiari e incolori, con variazioni date dai rapporti tra tetraedri con silicio e alluminio.
• Silicio e ossigeno + uno o più elementi metallici (tranne la silicie)
• Gruppo silicato (SiO4)4- -->1 atomo di silicio forma 4 legami covalenti con 4 ossigeni-->tetraedro
• Ogni atomo di ossigeno può formare ancora un legame-->tetraedri isolati sono instabili
• Possono unirsi in due modi diversi
-formando legami con ioni positivi metallici
-mettendo in comune l’atomo di ossigeno di un vertice
Caratteristiche dei silicati femici
Silicati femici bassa percentuale di tetraedri
Quindi Elevata percentuale ioni metallici (ferro e magnesio)
Si:O relativamente basso
Scuri e densi
Silicati sialici elevata percentuale tetraedri
Quindi Bassa percentuale di ioni metallici (alluminio)
Si:O più elevato
Più chiari e meno densi
Classificazione dei silicati
Classificazione silicati: Si classificano in base ai legami che fanno:
Nesosilicati - alta densità, struttura compatta, temperatura di solidificazione alta
Olivina, granati, zircone
Sorosilicati -
Restano 6 ossigeni negativi e si legano con cationi metallici
Ciclosilicati-
Berillo, tormalina
Inosilicati- scuri, densi, ricchi di ferro e magnesio
Fillosilicati- facile sfaldatura lamellare
Miche (muscovite-chiara, biotite-scura)
Tectosillicati
Feldspati- alcuni tetraedri sono legati all alluminio che può fare un legame in meno del silicio quindi rimane un ossigeno con carica negativa che si lega a ioni positivi, la differenza tra un feldspato e un altro dipende dai rapporti di combinazione tra tetraedri con silicio e tetraedri con alluminio. Chiari e incolori.
Feldspatoidi- chiari e incolori
K- feldspati, bianco rosa o rosso