starlight03
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La classificazione spettrale delle stelle è nata grazie allo sviluppo della spettroscopia nel XIX secolo.
  • La classificazione spettrale si basa sulla temperatura superficiale delle stelle.
  • La magnitudine assoluta sostituisce quella apparente, standardizzando la luminosità stellare a una distanza di 10 parsec.
  • Hertzsprung e Russell, nei primi anni del 1900, hanno individuato una relazione tra luminosità intrinseca e classe spettrale delle stelle.
  • Il diagramma H-R rappresenta graficamente il rapporto tra luminosità intrinseca e classe spettrale delle stelle.

Indice

  1. Evoluzione della spettroscopia
  2. Contributo di Hertzsprung e Russel

Evoluzione della spettroscopia

Dalla seconda metà dell’Ottocento,grazie al precedente sviluppo della spettroscopia per merito di Fraunhofer e Bunsen, nacque la classificazione spettrale ossia la classificazione stellare in base allo spettro, la quale tiene conto della temperatura superficiale delle stelle; relativamente recente e di pari rilevanzafu anche l’introduzione della magnitudine assoluta intesa come la luminosità che la stella avrebbe se si trovasse alla distanza di 10 pc, in sostituzione della magnitudine apparente che dipendeva dalla distanza delle stelle dalla Terra.

Contributo di Hertzsprung e Russel

Così, nel primo decennio del 1900, i due astronomi Hetrzsprung e Russel, indipendentemente l’uno dall’altro, studiando le varie caratteristiche delle stelle catalogate, ebbero la stessa intuizione che ci potesse essere una relazione fondamentale fra luminosità intrinseca e classe spettrale delle stelle. Realizzarono quindi il diagramma H-R che mutua il proprio nome dalle iniziali dei due astronomi ed è la rappresentazione grafica del rapporto fra queste due caratteristiche dei corpi stellari.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community