GIANLU001
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I silicati, ossidi di silicio, costituiscono l'80% delle rocce e si basano su un gruppo silicato con un atomo di silicio al centro di un tetraedro di ioni ossigeno.
  • I silicati si suddividono in quattro gruppi principali in base al legame tra i tetraedri: nesosilicati, inosilicati, fillosilicati e tettosilicati.
  • Per identificare una roccia è essenziale determinare i minerali che la compongono, influenzati dall'origine geologica della roccia stessa.
  • Le risorse minerarie sono classificate in giacimenti e riserve; lo sfruttamento intensivo delle risorse pone rischi di esaurimento e problemi ambientali.
  • Per prolungare la disponibilità delle risorse minerarie è fondamentale evitare sprechi, cercare fonti alternative, riciclare e sostituire materiali rari con quelli più abbondanti.
Rocce: Silicati
L’80% delle rocce è formato dai silicati ossidi di silicio (I silicati fanno parte dell’VIII gruppo).
Il “mattone” da cui sono formati i silicati è il gruppo silicato nel quale un atomo di silicio è al centro di un tetraedro che ha come vertici quattro ioni di ossigeno. Il tetraedro tende a legarsi con altri ioni positivi.
Il diverso modo di legarsi dei tetraedri consente di suddividere i silicati in quattro gruppi: dai nesosilicati nei quali i tetraedri sono tutti legati a ioni metallici, fino ai tettosilicati nei quali aumenta il numero degli ossigeno-ponte: nesosilicati – inosilicati – fillosilicati – tettosilicati.

I COSTITUENTI DELLE ROCCE
Il più delle volte una roccia contiene diversi minerali.

Per identificare una roccia è necessario determinare il tipo e le quantità di minerali che la costituiscono.
Il principale fattore che determina la composizione mineralogica di una roccia è l’origine geologica della roccia, cioè dove e come si è formata. Studiando le caratteristiche delle rocce è possibile dedurne l’origine.

LE RISORSE MINERARIE
GIACIMENTO: risultato dell’accumulo locale di un materiale che normalmente è distribuito nella crosta terrestre in quantità molto minori.
RISERVA: parte di un giacimento che può essere sfruttata dall’uomo.
Lo sfruttamento delle risorse minerarie ha portato a due tipi di problemi:
1. le riserve di alcune materie prime rischiano di esaurirsi in tempi brevi;
2. l’estrazione dei materiali può provocare problemi ambientali.
Per aumentare la durata di alcune riserve è necessario:
• evitare gli sprechi;
• ricercare fonti alternative;
• ricorrere al riciclaggio;
• sostituire un metallo con un altro più abbondante.

Domande e risposte