Concetti Chiave
- Le risorse naturali si dividono in rinnovabili, che si rigenerano rapidamente, e non rinnovabili, che richiedono tempi lunghi per rigenerarsi.
- Le risorse minerarie, estratte dalla crosta terrestre, sono non rinnovabili perché impiegano troppo tempo a rigenerarsi.
- Un giacimento minerario è una roccia con minerali abbondanti, economicamente vantaggiosi per l'estrazione.
- Le miniere a cielo aperto si trovano quando i giacimenti sono vicini alla superficie terrestre.
- I metalli sono classificati in abbondanti (come alluminio e ferro), rari (come rame) e rarissimi (come oro), con usi specifici e valori economici diversi.
Le risorse, si differenziano in due grandi gruppi:
* Risorse rinnovabili;
* Risorse non rinnovabili.
Le prime, sono tutte quelle risorse che non si esauriscono mai o che abbiano un tempo di rinnovo molto breve. Le seconde, invece, sono quelle destinate a terminare definitivamente o a rinnovarsi in tempi troppo brevi per rimanere al passo con le attività umane.
Ci sono ad esempio, le risorse minerarie, ossia quelle estratte dalla crosta terrestre, che non sono rinnovabili perchè impiegano troppo tempo a rigenerarsi.
Giacimento minerario
Viene inoltre definito Giacimento minerario la roccia che presenta un minerale in quantità abbondanti, tanto da ripagare i costi di estrazione ed è quindi economicamente vantaggiosa. I luoghi dove vengono effettuate queste estrazioni prendono il nome di
Miniere.
Quando invece il giacimento è molto vicino alla superficie terrestre, viene detto Miniera a cielo aperto.
Talvolta i metalli possono dividersi in tre gruppi:
* Metalli abbondanti;
* Metalli rari;
* Metalli rarissimi.
Dei primi fanno parte, ad esempio, l'alluminio ed il ferro. L'alluminio è infatti il massimo metallo disponibile, leggero e buon conduttore elettrico. Il ferro è invece il quarto elemento per abbondanza nella crosta terrestre. Dei secondi fa parte, ad esempio, il rame. I principali minerali da cui si estrae questo metallo sono la curpite e la calcopirite. Fin dall'antichità il rame veniva mescolato con lo stagno, dando come risultato un metallo ancor più resistente: il bronzo. Degli ultimi fa parte, naturalmente, l'oro. Questo è uno dei più rari elementi in natura ed è uno dei pochi metalli che si trova allo stato nativo, non necessitando quindi di essere ricavato da alcun minerale. E' un ottimo conduttore di elettricità e per il suo grande valore è una riserva di molte nazioni.