rossella.violi
Erectus
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le rocce sedimentarie si formano attraverso quattro fasi: erosione, trasporto, deposito e diagenesi.
  • I sedimenti possono essere trasportati da acque correnti, ghiacciai, vento o acque marine.
  • I frammenti più grandi si trovano vicino alla roccia madre, mentre i più piccoli si allontanano di più.
  • Il tipo di trasporto può essere dedotto dalla forma dei frammenti: arrotondati per trasporto lungo, con spigoli vivi per trasporto breve, e striati per trasporto glaciale.
  • La diagenesi coinvolge la compattazione e la cementificazione, unendo i detriti per formare la roccia.

Indice

  1. Fasi del processo sedimentario
  2. Caratteristiche del trasporto dei sedimenti
  3. Deposito e diagenesi dei sedimenti

Fasi del processo sedimentario

Il processo sedimentario si può suddividere in 4 fasi: erosione, trasporto, deposito, diagenesi.

Trasporto: i sedimenti possono essere trasportati da:

    acque correnti (trasporto fluviale

    ghiacciai( trasporto glaciale)

    vento(trasporto eolico)

    acque marine (trasporto marino)

Caratteristiche del trasporto dei sedimenti

I frammenti più grossi si trovano, solitamente, vicino alla roccia madre, mentre quelli più piccoli vanno via via più lontano. Alcune caratteristiche del frammento possono dare indicazioni sul tipo di trasporto:

un frammento arrotondato è indice di trasporto molto lungo, sarà quindi fluviale o marino;

un frammento con spigoli vivi è indice di trasporto breve (es. frana)

un frammento che presenta striature è indice di un trasporto glaciale.

Deposito e diagenesi dei sedimenti

Deposito: I detriti tendono a depositarsi in zone di bassa turbolenza e con assenza di correnti, quali ambienti continentali (pianure), ambienti marini(piattaforma), ambienti di transizione(lagune, foci).

Diagenesi: sedimenti più antichi sono sepolti da quelli successivi, quindi sono sottoposti a pressione sempre maggiore. la diagenesi è l'insieme della compattazione, a seguito della quale viene espulsa acqua per la pressione, e della cementificazione, che si verifica quando si raggiunge il giusto rapporto tra la quantità di acqua e e i sali disciolti; si forma un cemento che unisce i vari detriti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community