Concetti Chiave
- Le rocce sedimentarie si formano dall'accumulo di materiali derivanti da rocce preesistenti, alterate da agenti esogeni e organismi.
- Il processo di sedimentazione include fasi di degradazione (fisica, chimica, meteorica), trasporto, sedimentazione e diagenesi.
- La degradazione fisica avviene attraverso agenti come gelo e disgelo, mentre quella chimica coinvolge trasformazioni minerali per azione di acqua o ossigeno.
- La sedimentazione può essere meccanica, chimica o biochimica, con accumulo di detriti e precipitazione di sostanze in soluzione.
- Le rocce sedimentarie sono classificate in detritiche (in base ai granuli), di deposito chimico e organogene, a seconda della loro origine e composizione.
Indice
Formazione dei sedimenti
Si formano per l'accumulo di materiali provenienti da rocce preesistenti che hanno subito l'azione di agenti esogeni e organismi.
Il processo di sedimentazione si compone di più fasi:
- DEGRADAZIONE:
- degradazione meteorica: cioè l'alterazione e la disgregazione delle rocce affioranti = erosione
- degradazione fisica (o meccanica): gelo e disgelo, sbalzi di temperatura, cioè quando si producono frammenti con la stessa composizione della roccia madre
-
degradazione chimica: quando alcuni minerali della roccia madre vengono trasformati in minerali differenti per l'azione dell'acqua o ossigeno
- TRASPORTO: forza di gravità, acqua e vento portano lontano i detriti e le sostanze in soluzione
- SEDIMENTAZIONE: fase di accumulo dei detriti
- meccanica: detriti abbandonati quando diminuisce la forza degli agenti di trasporto
- chimica: sostanze in acqua che precipitano per variazione di temperatura
- biochimica: sali trasportati in soluzione e utilizzati da organismi per costruire i loro scheletri che verranno depositati dopo la morte
- DIAGENESI: L’insieme dei processi chimici e fisici che trasformano i sedimenti in roccia
- compattazione: i sedimenti depositati si fanno sempre più vicini fra loro
- cementazione: precipitazione delle sostanze negli spazi tra i granuli
Trasporto e sedimentazione
Diagenesi e trasformazione
- ROCCE DETRTICHE o clastiche: sono formate da frammenti (clasti) incoerenti o incementati fra loro. Sono classificate in base alle dimensioni dei granuli:
- ghiaie ø > 2 mm -> conglomerati
- sabbie 2 arenarie
- silt 1/16 siltiti
- argille ø argilliti
- ROCCE DI DEPOSITO CHIMICO: (evaporiti, calcari)
- ROCCE ORGANOGENE: formate da sedimenti prodotti da esseri viventi (dolomia)
Classificazione delle rocce detritiche
Rocce di deposito chimico e organogene