Concetti Chiave
- Le rocce magmatiche si formano dal raffreddamento di materiali fusi, distinguendosi in intrusive ed effusive a seconda della loro solidificazione.
- Le rocce intrusive si formano all'interno della crosta terrestre, raffreddandosi lentamente e presentando cristalli visibili ad occhio nudo.
- Le rocce effusive si formano all'esterno della crosta con raffreddamento rapido e possono presentare una struttura porfirica.
- I magmi si distinguono in acidi e basici in base alla percentuale di silice, influenzando colore, peso specifico e fluidità delle rocce.
- Le rocce sialiche, intermedie e femiche includono varietà sia intrusive che effusive, con esempi come graniti, riolite, andesiti e basalti.
Intrusive: (si raffredda lentamente il magma d’origine) si formano all’interno della crosta sono formate da cristalli visibili ad occhio nudo
Effusive: (raffreddamento veloce) si formano all’esterno della crosta
struttura porfirica*
COMPOSIZIONE CHIMICA DEI MAGMI
I magmi sono composti sempre da silicati, ma differiscono fra loro per i tipi di elementi ad essi aggregati.
MAGMI E ROCCE ACIDE
o sialiche (o persiliciche): sono ricchi di silicio (maggiore del 65%) e alluminio; di colore chiaro, con basso peso specifico (2,7 g/cm3) Viscoso(semi-fluido)
MAGMI E ROCCE BASICHE
o femiche (o iposiliciche): la quantità di silice è inferiore al 52%.
Intrusive: Graniti
ROCCE SIALICHE (persiliciche)
Effusive: Riolite (a struttura porfirica*) Ossidiana, Pomice
Intrusive: Dioniti
ROCCE INTERMEDIE (mesosiliciche)
Effusive: Andesiti (a struttura porfirica*)
Intrusive: Gabbro
ROCCE FEMICHE (iposiliciche)
Effusive: basalto, Struttura porfirica: si forma quando il magma solidifica mano a mano che sale verso l’alto.
Una roccia a struttura porfirica è costituita da un fondo omogeneo (colore unico) e all’interno ci sono dei granellini.