Mohamed Labidi 99
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il magma, che si trova all'interno della Terra, può risalire e solidificarsi formando rocce magmatiche.
  • Quando il magma fuoriesce e perde i componenti gassosi, si trasforma in lava che si solidifica rapidamente.
  • Le rocce magmatiche si dividono in intrusive ed effusive, a seconda della loro formazione all'interno o all'esterno della crosta.
  • Chimicamente, le rocce magmatiche sono principalmente composte da silicati, ricchi di silicio e ossigeno.
  • Silicio e ossigeno si combinano per formare la silice, un comune composto della crosta terrestre.

Le rocce magmatiche

All'interno della Terra, a profondità variabili in alcune zone della crosta e del mantello, vi sono rocce allo stato fuso che formano il magma.
In genere, il magma tende a risalire verso la superficie, si raffredda e solidifica lentamente all'interno della crosta. Se invece riesce ad aprirsi un varco nelle rocce sovrastanti, fuoriesce sulla superficie terrestre.
Traboccando all'esterno, il magma perde i suoi componenti gassosi più volatili e forma una massa fluida chiamata lava, che si raffredda e si solidifica velocemente.

Le rocce magmatiche,o ignee si formano in seguito alla solidificazione dei magmi.

Esse si distinguono in intrusive se derivano da magmi solidificati all'interno della crosta ed effusive se derivano dalla solidificazione di lave, ovvero di magmi fuoriusciti in superficie.

Da un punto di vista chimico, le rocce magmatiche sono costituite da silicati, formati soprattutto da silicio e ossigeno, cui si aggiungono in misura minore molti altri elementi tra cui l'alluminio, il ferro, il magnesio, il calcio, il sodio e il potassio. I silicati costituiscono i minerali più abbondanti della crosta terrestre.
Combinandosi assieme, silicio e ossigeno formano l'ossido di silicio, chiamato anche silice, un composto chimico molto comune nella crosta terrestre.

Domande e risposte