rossella.violi
Erectus
4 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il colore dei minerali è determinato dalla riflessione della luce e può variare a causa di impurità nel reticolo cristallino, influenzando il valore del minerale.
  • La lucentezza è influenzata dall'indice di rifrazione e dai legami chimici, con vari tipi come adamantina per legami covalenti e vitrea per legami ionici.
  • La durezza è valutata con la scala di Mohs, che classifica i minerali da 1 a 10 in base alla resistenza al graffio.
  • Proprietà come sfaldabilità, fluorescenza e radioattività sono influenzate dalla struttura cristallina e dalla presenza di elementi specifici.
  • Le proprietà ottiche dei minerali includono la birifrangenza e il potere rotatorio specifico, che dipendono dalle caratteristiche interne del materiale.

Indice

  1. Caratteristiche dei minerali
  2. Lucentezza e legami chimici
  3. Peso specifico e durezza
  4. Durezza e resistenza
  5. Fatturazione e temperatura di fusione
  6. Fluorescenza e fosforescenza
  7. Radioattività e proprietà ottiche

Caratteristiche dei minerali

Sono quelle caratteristiche che consentono di riconoscere i minerali tra loro.
Colore

È la prima caratteristica visibile ed è dovuto alla riflessione della luce sulle superfici esposte del cristallo. In base alle lunghezze d’onda assorbite a quelle riflesse, si avrà un diverso colore. Essendo che la superficie può essere andata incontro ad ossidazione, è bene scalfire la superficie per rivelare il colore reale.

Alcune impurezze nel reticolo (ioni o atomi diversi) possono far variare il colore del minerale, rendendolo più o meno prezioso. Un esempio è il curandone (Al2O3), che è grigio opaco: se ha impurezze di cromo diventa rosso carminio e diventa il rubino, se invece sono presenti ferro o titanio, diventa azzurro blu, trasformandosi in zaffiro.

Lucentezza e legami chimici

Questa caratteristica dipende dall’indice di rifrazione del cristallo rispetto all’ aria circostante e dai tipi di legami chimici presenti. Si distinguono:

• Minerali con legami covalenti, con lucentezza adamantina (es. Diamante )

• Minerali con legami ionici, con lucentezza vitrea (es. Salgemma)

È una caratteristica valutabile solo per quei minerali solubili in acqua, come la salgemma.

È una caratteristica che può essere d’aiuto in alcuni casi. Ad esempio, il talco, che è un silicato, lascia una sensazione di unto al tatto.

Peso specifico e durezza

Peso specifico

Indica il rapporto tra il peso del minerale e il peso di un ugual volume di acqua distillata alla temperatura di 4°C. È un dato quantitativo che si può poi confrontare con delle tabelle ufficiali.

Dipende dalla forza dei legami chimici presenti nel cristallo, si valuta utilizzando la scala empirica di Mohs(1820): una scala che possiede 10 gradi di durezza crescente individuati da 10 minerali diversi:

1. Talco

2. Gesso

3. Calcite

4. Fluorite

5. Sparite

6. Ortoclasio

7. Quarzo

8. Topazio

9. Corindone

10. Diamante

1 e 2vengono scalfiti da un’unghia (durezza 2,5); fino al 5 si scalfiscono con una lama d’acciaio da 6 a 10 sono in grado di scalfire il vetro.

Durezza e resistenza

La durezza si può determinare in due modi:

• Per confronto

• Con lo sclerometro: si incide il campione con una punta di diamante e si valuta quanta zavorra occorre aggiungere sulla punta del diamante per riuscire a scalfirlo.

Indica la resistenza posta ad una suscitazione meccanica, mentre si scalfisce con una lama d’acciaio:

• Fragile, se la polvere salta via

• Tenero, se la polvere si deposita ai lati

• Settile, se non origina polvere.

Fatturazione e temperatura di fusione

È la possibilità di fatturare il cristallo secondo piani preferenziali, in cui sono presenti i legami di Van der Waals. Es. Grafite

Temperatura di fusione

È proporzionale alla forza dei legami presenti; i covalenti e gli ionici conferiscono un punto più alto di temperatura di fusione, che si valuta grazie alla scala di Kobell.

Fluorescenza e fosforescenza

È la proprietà per cui un cristallo assorbe energia luminosa e la riemette ad una lunghezza d’onda maggiore, quindi il fenomeno è maggiormente visibile se si irraggia con la luce ultravioletta, perché la riemette nel visibile. I due fenomeni differiscono con i tempi: la fluorescenza termina quando si interrompe la sorgente luminosa; la fosforescenza perdura più a lungo.

La prima è tipica di quei minerali che contengono fluoro (es. fluorite); la seconda di quelli che contengono fosforo (es. apatite).

Radioattività e proprietà ottiche

Radioattivià

È la proprietà che manifestano quei materiali che contengono elementi radioattivi, quali il torio e l’uranio. Le radiazioni si possono misurare con il contatore geiger. (es. uranite e torianite)

Si divide in:

Bifrangenza, proprietà per cui se un raggio di luce attraversa un materiale ne esce sdoppiato (es. calcite)

• Potere rotatorio specifico: se un raggio di luce polarizzata attraversa il minerale ne esce ruotato in senso orario o antiorario. Avviene soltanto se il minerale è otticamente attivo.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la prima caratteristica visibile dei minerali e come può essere influenzata?
  2. La prima caratteristica visibile dei minerali è il colore, che è dovuto alla riflessione della luce sulle superfici esposte del cristallo. Può essere influenzato da impurezze nel reticolo, come ioni o atomi diversi, che possono far variare il colore del minerale.

  3. Come si determina la durezza di un minerale e quali strumenti si utilizzano?
  4. La durezza di un minerale si determina utilizzando la scala empirica di Mohs, che classifica i minerali in base alla loro capacità di scalfire o essere scalfiti da altri materiali. Si può anche utilizzare lo sclerometro, che incide il campione con una punta di diamante.

  5. Quali sono le proprietà ottiche dei minerali e come si manifestano?
  6. Le proprietà ottiche dei minerali includono la birifrangenza, dove un raggio di luce attraversa il materiale e ne esce sdoppiato, e il potere rotatorio specifico, dove un raggio di luce polarizzata attraversa il minerale e ne esce ruotato.

  7. In che modo la lucentezza di un minerale è determinata e quali tipi di legami chimici influenzano questa caratteristica?
  8. La lucentezza di un minerale dipende dall'indice di rifrazione del cristallo rispetto all'aria circostante e dai tipi di legami chimici presenti. I minerali con legami covalenti hanno lucentezza adamantina, mentre quelli con legami ionici hanno lucentezza vitrea.

  9. Quali fenomeni sono associati alla fluorescenza e fosforescenza nei minerali e come differiscono?
  10. La fluorescenza e la fosforescenza sono fenomeni in cui un cristallo assorbe energia luminosa e la riemette a una lunghezza d'onda maggiore. La fluorescenza termina quando si interrompe la sorgente luminosa, mentre la fosforescenza perdura più a lungo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community