Video appunto: Rocce - Come riconoscere una roccia
Rocce - Come riconoscere una roccia

RICONOSCIMENTO MACROSCOPICO DEI MINERALI COMUNI
PROPRIETÀ FISICHE DEI MINERALI
ABITO
LUCENTEZZA
COLORE, STRISCIO
TRASPARENZA
DUREZZA
SFALDATURA
FRATTURA
DENSITÀ
1. ABITO (crystal habit) - la forma con cui si accrescono i cristalli. I minerali possono cristallizzare in forme ordinate poliedriche (cristalli) caratterizzate dalla ripetizione nello spazio di un struttura base detta cella elementare caratteristica di ciascun minerale
• prismatico
• aciculare
• tabulare
• lamellare
2. (lustrer) - legata al modo in cui rifrange la luce
• Lucentezza metallica -le sostanze opache riflettono fortemente la luce
• Lucentezza non metallica
vetrosa - brillante come nel vetro
resinosa - tipica delle resine come l'ambra
perlacea - iridescenza biancastra
sericea - lucentezza dei minerali fibrosi come la seta
opaca o terrosa - calcite
adamantina - tipica del diamante e di minerali simili
3. COLORE (color) - si osserva sempre su una superficie fresca (non alterata da agenti atmosferici). Il colore può essere spesso diagnostico, ma non è una caratteristica sufficiente per il riconoscimento dei minerali; è funzione della composizione (soluzioni solide Fo grigiastre, Fa verde), di impurezze.
STRISCIO (streak) è il colore della polvere che si ottiene sfregando un minerale (ematite è nera, ma il suo striscio è bruno, mattone)
4. TRASPARENZA (trasparency) - la capacità di un minerale di trasmettere la luce
• trasparente: il minerale trasmette la luce liberamente, tanto da vedere chiaramente un oggetto attraverso di esso
• traslucido: il minerale trasmette la luce, ma non abbastanza da vedere attraverso di esso
• opaco: attraverso il minerale non filtra assolutamente la luce, anche se in scaglie molto sottili
5.

Minerale Composizione N° nella scala si scalfisce con
Talco Mg3Si4O10(OH)2 1
Gesso CaSO4
. 2H2O 2 unghia (2.5)
Calcite CaCO3 3 moneta di rame (3)
Fluorite CaF2 4
Apatite Ca5F(PO4)3 5 lama di un coltello (5), vetro (5.5)
Ortoclasio KAlSi3O8 6 lama di acciaio (6.5)
Quarzo SiO2 7
Topazio Al2F2SiO4 8
Corindone Al2O3 9
Diamante C 10
6. SFALDATURA (cleavage) - o clivaggio, è la tendenza di un minerale a rompersi secondo superfici piane, dette piani di sfaldatura, date dalla struttura cristallina (es. miche con tipica sfaldatura basale). Il numero dei piani di sfaldatura e l'angolo con cui si intersecano, è diagnostico per ogni minerale che presenta questa proprietà.
• 1 piano - generalmente è un piano basale (miche)
• 2 piani - è diagnostico l'angolo (es. pirosseni 2 piani basali che si intersecano a circa 90°, anfiboli 2 piani basali
che si intersecano a circa 120°)
• 3 piani - se i tre piani si intersecano ad angolo retto sfaldatura cubica (halite, salgemma), se il minerale si
suddivede in prismi a 6 facce a forma di parallelogramma sfaldatura romboedrica (calcite e dolomite)
• > di 3 piani (es. sfaldatura ottaedrica - fluorite)
7. FRATTURA (fracture) - quando un minerale si rompe in una direzione che non coincide con un piano di sfaldatura