Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 1
Profilo Longitudinale della Spiaggia Pag. 1
1 su 1
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Profilo Morfologico Longitudinale della Spiaggia



La spiaggia è una zona di materiale non consolidato che si estende verso terra dalla linea di bassa marea fino ad un marcato cambiamento litologico/morfologico rappresentato da vegetazione permanente (generalmente l’effettivo limito dell’influenza delle onde da tempesta). Le spiagge possono essere delimitate da cordoni di dune o da scarpate intagliare in sedimenti o roccia.

La Zona delle correnti costiere inizia dove c’è la profondità critica per cui le onde si rompono in frangenti.

Le Berme sono cordoni sabbiosi sulla spiaggia con pendenza maggiore verso mare tra il livello di medio della marea e la spiaggia emersa formati dall’azione delle onde e possono essere di due tipi: di tempesta, si vedono meglio d’inverno, e di battigia, si vedono meno e vengono rotte dalle tempeste.

In italiano e in inglese c’è una differenza tra Retrospiaggia (include le berne) e Backshore (dopo le berne verso terra). Dipende comunque dagli autori.

Similarmente, Offshore in italiano indica la zona oltre il livello base delle onde di tempesta, mentre in inglese può includere una zona di transizione che comprende le barre sommerse esterne.

Procedendo dal mare verso terra troviamo:

_ Offshore o Spiaggia sottomarina, limitata verso terra dalla zona dei frangenti.

_ Zona dei Frangenti, dove il fondale meno profondo permette il frangimento delle onde.

_ Foreshore o Spiaggia intertidale, include la zona dei frangenti, la piana tidale e la battigia ed è la zona in cui il pendio della spiaggia è dominato dal flusso montante (flood tide current) e dalla risacca (ebb tide current).

_ Backshore o Spiaggia emersa o Retrospiaggia, si estende dalla battigia al primo cordone dunale.

Al di sotto del livello di bassa marea la spiaggia è sempre coperta dall’acqua.

1. Foreshore o Avanspiaggia è la zona compresa fra il limite superiore e inferiore della marea. E’ la zona normalmente attraversata dal moto ondoso durante un ciclo tidale.

2. Upper Shoreface è quella zona che va dal livello di bassa marea fino alla profondità che è normalmente agitata dal moto ondoso (5-20 m) e quindi zona di rottura delle onde in frangenti.

3. Lower Shoreface va fino alla profondità che risente del moto ondoso durante periodi di tempesta (50-200 m).

4. Offshore o Spiaggia Sommersa Esterna non risente più del moto ondoso: è una regione dominata da sedimentazione pelagica e si estende fino al limite della piattaforma continentale.
Dettagli
Publisher
1 pagine
7 download