mr.money
Sapiens
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I piroclasti sono classificati in ceneri, lapilli e bombe vulcaniche, in ordine crescente di grandezza.
  • Le ceneri vulcaniche possono diffondersi globalmente, influenzando il clima con un calo delle temperature medie.
  • I principali meccanismi di deposito dei piroclasti includono la caduta gravitativa, il flusso piroclastico e l'ondata basale.
  • La caduta gravitativa è il metodo più comune, con frammenti che cadono vicino o lontano dal punto di emissione.
  • Il flusso piroclastico e l'ondata basale coinvolgono movimenti di materiali sospesi, con potenziali effetti esplosivi.

Indice

  1. Classificazione dei piroclasti
  2. Meccanismi di deposito dei piroclasti
  3. Caduta gravitativa dei piroclasti
  4. Flusso piroclastico e ignimbriti
  5. Ondata basale e reato-magmatico

Classificazione dei piroclasti

I piroclasti si dividono in: ceneri, lapilli e bombe vulcaniche( ordine crescente di grandezza).
Le ceneri possono disperdersi omogeneamente su tutta la Terra. L'insieme di queste particelle ha la capacità di schermare parte dell'energia solare che, non raggiungendo la terra, provocherà abbassamenti globali della temperatura media dell'ordine di qualche decimo di grado.

Meccanismi di deposito dei piroclasti

I piroclasti precipiteranno al suolo per gravità e si depositeranno formando depositi di materiali derivati da tre tipi di meccanismi prevalenti:

    -Caduta gravitativa

    -Flusso piroclastico

    -Ondata basale

Caduta gravitativa dei piroclasti

Caduta gravitativa: è il meccanismo più comune di deposito dei piroclasti. Cadono per forza gravitativa, i frammenti più grandi cadono in prossimità del luogo d'emissione, i più piccoli possono raggiungere posti più lontani e può avvenire pure dopo anni.

I piroclasti consolideranno a dare cinerini,tufi e brecce vulcaniche. Se i frammenti raggiungono il mare si chiameranno tufiti.

Flusso piroclastico e ignimbriti

Flusso piroclastico: sono caratterizzati dal movimento verso valle di materiale piroclastico tenuto in sospensione dai gas. Esempio: nubi ardenti.

Sono delle vere e proprie valanghe di lava; quando il fenomeno si esaurisce i frammenti si saldano a caldo formando rocce chiamate ignimbriti.

Ondata basale e reato-magmatico

Ondata basale: basso rapporto tra piroclasti e gas e alta velocità. Si generano quando acqua circolante nel sottosuolo e magma vengono a contatto. Avviene un reato-magmatico, provocando un improvviso aumento di pressione che causerà un'esplosione che può avere effetti catastrofici. I depositi sono più stratificati e spessi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community