dgvale95
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La deformazione duttile di rocce stratificate avviene in profondità ad alta pressione e temperatura, causata da forze compressive non omogenee.
  • I componenti principali di una piega includono la cerniera, il piano assiale, il nucleo, l'asse della piega e la linea di cresta.
  • Le pieghe possono formarsi in catene montuose con forme concave o convesse, influenzate dalla direzione della spinta tettonica.
  • Le pieghe si classificano in monoclinali e biclinali, a seconda del numero di fianchi e della loro inclinazione.
  • Le pieghe biclinali includono antiformi con convessità verso l'alto e sinformi con convessità verso il basso.

Deformazione duttile di masse rocciose stratificate in seguito a forze compressive distribuite non omogeneamente nella massa rocciosa (avviene in profondità, ad alta pressione e temperatura). Per capire gli sforzi tettonici che ne hanno provocato la deformazione. L’ampiezza è varia, la lunghezza è uguale alla larghezza, la direzione dell’allungamento è perpendicolare alla spinta. Essa è simile alla curvatura di un arco e si distingue:
- Cerniera: parte di massima curvatura nella quale si congiungono i fianchi (superfici laterali della piega)
- Piano assiale: dove giacciono tutti i punti di massima curvatura (piano di simmetria)
- Nucleo: parte più interna lungo il quale passa il piano assiale
- Asse della piega: intersezione del piano assiale con una delle superfici deformate (varie inclinazioni)
- Vergenza: direzione
- Linea di cresta: linea che congiunge i punti sulla sommità della cresta.
Si originano in sistemi (catene montuorse) di forme diverse (concave o convesse).
In base al numero di fianchi si classificano in:
1. Monoclinali: che hanno un solo fianco
- Flessure: il fianco ha inclinazione media
- Pieghe a ginocchio: il fianco varia da subverticale a ribaltato
2. Biclinali che hanno due fianchi
- Antiformi: che hanno convessità verso l’alto
- Sinformi: che hanno convessità verso il basso

Domande e risposte