Concetti Chiave
- Le rocce duttili si deformano in pieghe sotto pressione, con pieghe anticlinali e sinclinali che hanno convessità opposte.
- Il piano assiale e l'asse della piega sono elementi chiave nella struttura delle pieghe, influenzando la loro forma e orientamento.
- Pieghe simmetriche e dritte sono rare, mentre pieghe rovesciate e coricate mostrano inclinazioni più complesse.
- Le pieghe-faglia si formano quando una piega rovesciata evolve e il fianco si rompe.
- Falde di ricoprimento e corpi alloctoni indicano movimenti tettonici significativi, con vergenza e finestre tettoniche che ne rivelano la dinamica.
Indice
Caratteristiche delle rocce duttili
Le rocce duttili sono rocce che si rompono solo se viene esercitata una pressione considerevole; di solito, tendono a deformarsi in diversi tipi di pieghe. Le pieghe anticlinali sono pieghe che hanno la convessità verso l’alto, mentre le pieghe sinclinali hanno la convessità verso il basso. La cerniera è il punto dove la zona della curvatura appare massima, e gli strati che convergono o divergono relativamente alla cerniera sono i fianchi. La superficie che passa per il punto di massima curvatura è il piano assiale, e la linea di intersezione tra il piano assiale e gli strati è l’asse della piega.
Terminazioni e inclinazioni delle pieghe
Se le direzioni di strato, di solito parallele all'asse sui due fianchi, ruotano fino a diventarne perpendicolari, la piega è interessata da una terminazione periclinale. L’asse delle pieghe può essere variamente inclinato: dove l’asse si innalza, si hanno le culminazioni assiali; dove si abbassa, si hanno le depressioni assiali. Le brachianticlinali e le brachisinclinali sono pieghe anticlinali e sinclinali poco estese nel senso della direzione; se la lunghezza è così poca da essere quasi pari alla larghezza, si hanno delle cupole e dei bacini. Le pieghe simmetriche hanno i fianchi che inclinano simmetricamente su entrambi i lati (ma è un caso raro), mentre le pieghe dritte hanno il piano assiale verticale. La piega rovesciata ha un piano assiale molto inclinato con i fianchi che pendono nella stessa direzione; la piega coricata ha un piano assiale quasi orizzontale con un fianco a stratigrafia invertita.
Evoluzione delle pieghe e falde
La piega rovesciata può evolvere nella piega-faglia, se il fianco intermedio, che collega l’anticlinale con il sinclinale adiacente, si stira fino a rompersi. Una falda di ricoprimento è un accavallamento di masse rocciose di estensione regionale, che di solito si forma in seguito all'evolversi di una faglia inversa o di una piega-faglia.
Corpi rocciosi e trasporto tettonico
Un corpo alloctono è un corpo roccioso rimosso dal sito in cui si è formato; un corpo autoctono è un corpo roccioso che non ha subito trasporto. Il trasporto tettonico di un corpo roccioso è detto vergenza. Uno squarcio in una falda, attraverso cui affiora il substrato, è detto finestra tettonica; lacerazioni estese possono provocare i lembi di ricoprimento.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche principali delle pieghe anticlinali e sinclinali?
- Cosa distingue una piega rovesciata da una piega coricata?
- Che cos'è una falda di ricoprimento e come si forma?
Le pieghe anticlinali hanno la convessità verso l’alto, mentre le pieghe sinclinali hanno la convessità verso il basso. La cerniera è il punto di massima curvatura, e il piano assiale è la superficie che passa per questo punto.
La piega rovesciata ha un piano assiale molto inclinato con i fianchi che pendono nella stessa direzione, mentre la piega coricata ha un piano assiale quasi orizzontale con un fianco a stratigrafia invertita.
Una falda di ricoprimento è un accavallamento di masse rocciose di estensione regionale, che di solito si forma in seguito all'evolversi di una faglia inversa o di una piega-faglia.