Concetti Chiave
- I minerali si dividono in tre gruppi principali: metalliferi, da costruzione e per produzione energetica.
- I minerali metalliferi sono i più pregiati, con l'acciaio e la ghisa come leghe dominanti, insieme a metalli come cromo e nichel.
- I minerali da costruzione sono abbondanti e usati vicino alle cave di estrazione, mentre quelli per produzione energetica hanno perso rilevanza.
- La disponibilità di minerali a basso costo è fondamentale per lo sviluppo economico, ma l'estrazione causa devastazioni ambientali.
- Il nuovo modello di sviluppo sostenibile, nato nel 1972, mira a correggere i danni ambientali e promuovere comportamenti più responsabili.
Indice
Classificazione dei minerali
I minerali comprendono tre gruppi di sostanze che si estraggono dal sottosuolo.
Abbiamo i minerali metalliferi,da costruzione e minerali dalla produzione energetica.
-i minerali metalliferi costituiscono la classe più pregiata:gli acciai e le ghise sono le leghe del ferro che dominano il mercato,altri metalli importanti sono il cromo,il manganese,il nichel e il molibdeno.
-i minerali da costruzione sono quelli prodotti in molta quantità. Essendo diffusi un po’ ovunque sono materiali utilizzati vicino alle cave di estrazione.
-i minerali per produzione energetica un tempo dominavano il mercato,ma adesso hanno perso gran parte del loro potere e infatti controllano solo il 10% delle riserve di metano e petrolio.
Importanza economica dei minerali
La disponibilità dei minerali a basso costo costituisce la base dello sviluppo economico di ogni nazione.Alcuni gruppi di studio analizzano e confrontano i dati di questi ultimi decenni e sono giunti a concludere che per il momento non c’è pericolo di esaurimento di minerali.Lo sfruttamento delle risorse minerarie e ha condotto delle devastazioni ad alcuni territori,i problemi maggiori legati ai minerali derivano dall'estrazione e dalla lavorazione non dai loro impieghi.Bisogna perciò limitare la produzione di minerali di nuova estrazione.
Sviluppo sostenibile e risorse
La terra è stata considerata per secoli una risorsa naturale cui la specie umana poteva attingere senza problemi,la maggior parte delle risorse sono state considerate illimitate mentre per altre si è pensato che la tecnologia le avrebbe donato un ciclo senza fine.Il vecchio modello di sviluppo ha causato grandissimi danni alla’ambiente,nel 1972 è stato creato un nuovo modello di sviluppo che tenesse conto degli errori fatti nel passato.Si iniziò ad usare l’eco sviluppo e sviluppo sostenibile a sottolineare l’impostazione del nuovo modello e la nuova strategia sostiene che l’obbiettivo principale deve essere quello di cambiare i comportamenti dei cittadini.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali categorie di minerali e le loro caratteristiche?
- Qual è l'importanza economica dei minerali e quali problemi derivano dal loro sfruttamento?
- Come si è evoluto il concetto di sviluppo sostenibile in relazione alle risorse naturali?
I minerali si dividono in tre categorie principali: metalliferi, da costruzione e per produzione energetica. I minerali metalliferi sono i più pregiati e includono metalli come ferro, cromo e nichel. I minerali da costruzione sono abbondanti e utilizzati vicino alle cave. I minerali per produzione energetica hanno perso importanza e controllano solo il 10% delle riserve di metano e petrolio.
I minerali a basso costo sono fondamentali per lo sviluppo economico di una nazione. Tuttavia, lo sfruttamento delle risorse minerarie ha causato devastazioni territoriali, con problemi legati principalmente all'estrazione e lavorazione piuttosto che all'uso. È necessario limitare la produzione di minerali di nuova estrazione.
In passato, le risorse naturali erano considerate illimitate, ma il vecchio modello di sviluppo ha causato danni ambientali. Dal 1972, un nuovo modello di sviluppo sostenibile è stato adottato, enfatizzando l'eco sviluppo e il cambiamento dei comportamenti dei cittadini per evitare errori passati.