Dreke90
Genius
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I materiali lapidei sono derivati da rocce di origine diversa, suddivisi in magmatiche, sedimentarie e metamorfiche.
  • Le rocce sono estratte in grandi blocchi e lavorate in elementi per vari usi, come costruzioni stradali e preparazione di malte.
  • Materiali ottenuti da rocce frantumate includono pietrischi, aggregati, granulati e polveri di marmo per diversi impieghi edili.
  • Le rocce costituiscono la materia prima per la produzione di materiali artificiali, come vetro e prodotti ceramici.
  • La denominazione delle rocce segue criteri tecnici e commerciali, basati su nome, caratteristiche macroscopiche e luogo di estrazione.
I materiali

I materiali lapidei:
Si dicono materiali lapidei che sono ottenuti da rocce di varia origine
le rocce sono masse composte di aggregati minerali diversi
le rocce si dividono in:
rocce magmatiche
rocce sedimentarie
rocce metamorfiche
tutte queste rocce sono estratti in blocchi grandi dimensioni e lavorate in elementi.
Dalle rocce frantumate si ottengono diversi materiali come:
pietrischi:Che servono per le costruzioni stradali
aggregati:cioè sabbia e ghiaia (preparazione malte)
granulati:per la produzione di elementi lapidei;
polveri di marmo :servono per intonachi e altri impieghi
le rocce costituiscono la materia prima per la produzione di molti materiali artificiali ad esempio vetro prodotti ceramici.

Denominazione delle rocce
la normativa tecnica identifica le rocce in base ai seguenti dati :nome della roccia;nome petrografico (determinato da unien ) caratteristiche di aspetto (esame macroscopico)e il luogo di estrazione .
In Italia e ancora in uso comune una classificazione commerciale delle rocce che le distingue in nomi graniti travertini e pietre

Domande e risposte