Concetti Chiave
- Il magma primario si forma nel mantello superiore, è femico, molto caldo, denso e fluido, mentre il magma secondario si forma nella crosta ed è più viscoso.
- La viscosità del magma dipende dal contenuto di silice: magmi femici sono poveri di silice e meno viscosi, mentre i magmi sialici sono ricchi di silice e più viscosi.
- Un magma può effondersi sulla superficie terrestre solo se resta allo stato fuso, mantenendo una temperatura superiore a quella di solidificazione.
- La temperatura di solidificazione del granito aumenta con la diminuzione della profondità, impedendo al magma granitico di raggiungere facilmente la superficie.
- Il magma basaltico, grazie alla sua alta temperatura iniziale, può salire attraverso la crosta terrestre senza solidificare, riuscendo a effondersi in superficie.
Tipi di magma
Esistono due tipi di magma:
- magma primario si forma nel mantello superiore, è femico, molto caldo, denso e fluido
- magma secondario si forma nella crosta, è più sialico, ha temperatura minore, più denso e viscoso.
Fattori che influenzano il magma
I fattori che condizionano il comportamento del magma sono:
- viscosità, condizionata dal tenore di silice:
- magmi femici sono poveri di silice, poco viscosi e più caldi.
- magmi sialici sono ricchi di silice, viscosi e più freddi.
- percentuale di acqua
Comportamento del magma nella crosta
Un magma può raggiungere i livelli più alti della crosta, e al limite effondersi sulla superficie terrestre, solo se è allo stato fuso, cioè se possiede una forma liquida. Ciò avviene fino a quando la temperatura del magma si mantiene superiore a quella di solidificazione del magma stesso.
La temperatura di solidificazione del granito (a differenza di quella del basalto) aumenta col diminuire della profondità, perché possa raggiungere la superficie il magma granitico dovrebbe avere una temperatura iniziale superiore a 960° (ma è quasi impossibile). Nella maggior parte dei casi il magma granitico salendo verso l'alto incontra la curva del solido, cioè solidifica e rimane bloccato nel sottosuolo prima di raggiungere la superficie. Un magma basaltico invece, avendo una temperatura iniziale molto maggiore, sale nella crosta terrestre senza incontrare la sua curva del solido restando sempre fuso e quindi potendo effondere in superficie.
