margherita.tassan
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I magmi primari, situati tra crosta e mantello, sono femici con bassa silice e alta fluidità, caratterizzati da temperature elevate (1200-1300°C).
  • I magmi secondari o di anatessi si formano nella crosta coinvolgendo solo parte della roccia, sono sialici, più densi e viscosi, con temperature più basse (600-800°C).
  • I magmi si modificano durante la risalita a causa di processi come cristallizzazione frazionata, assimilazione, contaminazione e la serie di Bowen.
  • La cristallizzazione frazionata separa i cristalli femici dal magma, trasformandolo in magma più sialico, attraverso condizioni intrusive.
  • La serie di Bowen descrive le reazioni chimiche tra cristalli e magma residuo, distinguendo tra serie continua (plagioclasio) e discontinua (olivina).

I Magmi

Magma primario--> tra crosta e mantello litogenico
Femico (poca silice)-
più fluido (meno tetraedri)
Caldo (1200/300)

Magma secondario (si forma nella crosta)/ magma di anatessi--> passaggio allo stato fuso interessa solo una parte della roccia, non tutta.
sialico
Più denso, elevata viscosità
Temp bassa (600-800)

Magmi alcalini/sub alcalini faranno parte di questi due magmi. Ma solo questi due magmi danno origine a tantissime rocce magmatiche--> perché il magma si modifica e risale verso la superficie terrestre, non sta fermo.

Durante la risalita vengono modificati da 4 diversi processi di differenziazione:

1) cristallizzazione frazionata
I primi cristalli che si formano sono i più femici e con temperatura di solidificazione più alta e non interagiscono più con il magma, perché si é separato dai primi cristalli e si è spostato da un altra parte. Il magma avrà una composizione chimica completamente diversa da quella che aveva prima perché non ha più i suoi componenti più femici (diventa un magma più sialico)
Condizioni intrusive
Interazione tra magma e cristalli che non sono separati da esso.
2) assimilazione
magma riesce a recuperare ioni e atomi che vanno a costituire rocce incassanti, grazie a una fusione. Vanno a modificare la composizione del magma
3) contaminazione
Due diverse masse di magma entrano in contatto e modificano la composizione a vicenda
4) serie di Bowen
Serie studiata da questo petrologo.
È legata a magma che danno origine solo a rocce intrusive.
Magma subisce un raffreddamento (è un magma alcalo calcico) --> BOWEN osserva che avvengono reazioni chimiche tra i cristalli che si formano primi e il magma residuo
- serie continua (in ordine di solidificazione)

Plagioclasio--> ricco di calcio, man mani che la temperatura si abbassa cambia la sua composizione da ricco di calcio a ricco di sodio--> feldspato, muscovite, quarzo
- Serie discontinua

Olivina--> si modifica in pirosseno--> anfibolo--> biotite--> feldspato, muscovite, quarzo, non si trasforma più, si abbassa la temperatura, e coesistono

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza principale tra magma primario e magma secondario?
  2. Il magma primario si trova tra la crosta e il mantello litogenico, è femico, più fluido e caldo (1200/300 gradi), mentre il magma secondario si forma nella crosta, è sialico, più denso, con elevata viscosità e a temperatura più bassa (600-800 gradi).

  3. Quali sono i processi di differenziazione che modificano il magma durante la sua risalita?
  4. I processi di differenziazione che modificano il magma sono la cristallizzazione frazionata, l'assimilazione, la contaminazione e la serie di Bowen.

  5. Cosa descrive la serie di Bowen e quali sono le sue due serie principali?
  6. La serie di Bowen descrive le reazioni chimiche tra i cristalli che si formano e il magma residuo durante il raffreddamento. Le sue due serie principali sono la serie continua, che coinvolge il plagioclasio, e la serie discontinua, che coinvolge minerali come olivina, pirosseno, anfibolo e biotite.

Domande e risposte