Ali Q
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il magma si forma nel mantello terrestre quando le rocce si fondono a causa di un forte riscaldamento, diventando meno dense delle rocce circostanti.
  • La differenza di densità tra il magma e le rocce circostanti provoca una spinta verso l'alto, permettendo al magma di fuoriuscire attraverso la crosta terrestre.
  • Il magma è composto da una fase solida, liquida e gassosa, con una temperatura variabile da zona a zona.
  • La viscosità del magma dipende dalla sua temperatura e composizione chimica; magmi felsici sono più viscosi rispetto ai magmi mafici.
  • Le rocce effusive e intrusive differiscono in struttura a causa della fusione parziale e della cristallizzazione frazionata del magma.

Indice

  1. Pressione litostatica e formazione del magma
  2. Composizione e comportamento del magma
  3. Viscosità e tipi di magmi

Pressione litostatica e formazione del magma

I corpi che si trovano all’interno della Terra, nelle sue profondità, sono soggetti ad una pressione detta pressione litostatica, generata dai materiali superficiali che gravano su di essi.

Poiché tale pressione è esercitata in ogni direzione sui corpi che si trovano in profondità ed è dunque ben ripartita in ogni loro parte, essa non genera su di essi grandi deformazioni.

Detto questo, quello che comunemente viene chiamato “magma” si forma nel mantello della Terra.

Esso si forma nel momento in cui si ha un forte riscaldamento delle rocce situate in profondità, fino a fondersi. Fondendosi, la sua densità si trova ad essere molto inferiore a quella delle rocce circostanti.

Questa differenza di densità fa sì che si abbia una spinta verso l’alto del magma e quindi la sua fuoriuscita attraverso la crosta terrestre.

Composizione e comportamento del magma

Il magma è un insieme molto eterogeneo. Persino la sua temperatura varia da zona a zona.

In esso convivono una fase solida, una fase liquida, ed una gassosa di materiale.

Spesso parti solide del magma si staccano, lasciando solo la parte liquida, diminuendo la densità e facendolo risalire ancora di più.

Viscosità e tipi di magmi

Ora, un liquido scorre meglio se la sua viscosità - cioè l’attrito delle particelle - è bassa.

Il magma può avere varie viscosità: esse dipendono dalla temperatura e dalla composizione chimica.

I magmi viscosi sono quelli ricchi di silicio, ossigeno e alluminio (magmi felsici). I non viscosi sono ricchi invece di sodio, potassio, calcio, magnesio e ferro (magmi mafici).

Le rocce effusive (nate dalla solidificazione del magma in superficie) hanno una e struttura molto diversa dalle intrusive (nate dalla solidificazione del magma all’interno della crosta terrestre).

Questo è determinato dalla fusione parziale e dalla cristallizzazione frazionata.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo della pressione litostatica nella formazione del magma?
  2. La pressione litostatica, esercitata uniformemente sui corpi all'interno della Terra, non causa grandi deformazioni ma contribuisce alla formazione del magma quando le rocce in profondità si riscaldano e fondono, creando una differenza di densità che spinge il magma verso l'alto.

  3. Come varia la composizione del magma e quale effetto ha sulla sua densità?
  4. Il magma è eterogeneo, contenendo fasi solide, liquide e gassose. Quando le parti solide si staccano, la densità del magma diminuisce, facilitando la sua risalita attraverso la crosta terrestre.

  5. In che modo la viscosità del magma influisce sul suo comportamento e quali sono i tipi di magmi?
  6. La viscosità del magma, influenzata dalla temperatura e dalla composizione chimica, determina la sua fluidità. I magmi felsici, ricchi di silicio, ossigeno e alluminio, sono più viscosi, mentre i magmi mafici, ricchi di sodio, potassio, calcio, magnesio e ferro, sono meno viscosi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community