cb.rr95
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La struttura interna della Terra è studiata attraverso metodi indiretti come la sismologia e l'analisi delle caratteristiche fisiche come densità e magnetismo.
  • La densità media della Terra è di 5.5•10³ kg/m³, evidenziando una discrepanza rispetto alla densità della crosta terrestre, che è di circa 2.7 g/cm³.
  • Questa discrepanza suggerisce che materiali più densi, come metalli, sono presenti al centro della Terra, con una densità stimata di circa 13 g/cm³.
  • Le meteoriti, ricche di ferro e nichel, supportano l'ipotesi che elementi metallici abbondavano nella regione solare dove si è formato il nostro pianeta.
  • La Terra è composta da tre strati distinti: crosta (silicati), mantello (silicati ultrafemici e ossidi metallici) e nucleo (ferro e altri metalli), con materiali più densi che si spostano verso il centro.

Indice

  1. Metodi di studio della Terra
  2. Densità e composizione interna
  3. Ipotesi geologiche e meteoriti
  4. Struttura a strati della Terra

Metodi di studio della Terra

Lo studio della struttura interna della Terra può avvenire soltanto attraverso metodi indiretti che si basano sull’analisi dei dati forniti dalla sismologia e dello studio delle caratteristiche fisiche quali, la densità, il flusso del calore e il Magnetismo terrestre.

Densità

Densità e composizione interna

La densità media della terra è di 5.5•10³ kg/m³.

Il dato è molto significativo perché la densità media della crosta terrestre si aggira intorno ai 2.7 g/cm³, valore inferiore rispetto al valore medio. Questa discrepanza indica che i materiali nella zona centrale della Terra sono molto più densi di quelli più superficiali.

Secondo i calcoli per giustificare il valore medio di densità, è necessario che i materiali al centro della Terra abbiamo una densità di circa 13 g/cm³.

Ipotesi geologiche e meteoriti

I geologi formulato quindi l’ipotesi che al centro della Terra vi siano materiali più densi dei silicati che compongono la crosta, come i metalli.

Tale ipotesi è confortata dallo studio delle meteoriti provenienti dallo spazio: in molte di esse è presente un’abbondante percentuale di ferro e nichel e ciò significa che questi elementi metallici erano abbondanti nella regione del Sistema Solare in cui si è formato il nostro pianeta.

Struttura a strati della Terra

I geologi ritengono che la Terra sia costituita da tre strati diversi tra loro per composizione e densità:

1. crosta (costituita da silicati)

2. mantello (costituito da silicati ultrafemici e ossidi metallici)

3. nucleo (formato da ferro mescolato ad altri metalli).

Una zonazione di questo genere deriva probabilmente dal fatto che i materiali più densi sarebbero sprofondati verso il centro, mentre quelli meno densi (silicati) si sarebbero spostati verso l’esterno.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community