30042011
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La popolazione francese è composta principalmente da cittadini francesi, molti dei quali figli di immigrati, con una significativa presenza di residenti stranieri, soprattutto maghrebini.
  • Dal 1997, la cittadinanza francese è concessa automaticamente a chi nasce in Francia da genitori stranieri e risiede nel Paese per almeno cinque anni.
  • La Francia ha implementato leggi sull'immigrazione che favoriscono l'ingresso di giovani qualificati, limitando però la regolarizzazione degli immigrati senza documenti.
  • Il francese è la lingua ufficiale del Paese, con diverse lingue regionali e minoritarie parlate in specifiche aree e comunità.
  • La religione cattolica è prevalente, ma esiste una significativa comunità musulmana tra gli immigrati.

Indice

  1. Composizione della popolazione
  2. Leggi sull'immigrazione
  3. Lingue ufficiali e regionali
  4. Religioni in Francia

Composizione della popolazione

La popolazione è composta in gran parte da cittadini francesi,fra i quali molto numerosi sono i figli di immigrati: dal 1997 la cittadinanza viene concessa automaticamente al compimento del 18° anno a individui nati nel territorio della repubblica da genitori stranieri, purché siano vissuti in Francia per almeno cinque anni.

Molto numerosi sono anche i residenti stranieri, in primo luogo maghrebini (marocchini, algerini, tunisini) ma anche portoghesi, italiani, spagnoli, turchi.

Leggi sull'immigrazione

Da oltre trent’anni i governi francesi cercano di limitare il numero di nuovi arrivi: nel 2006 è entrata in vigore una nuova legge sull’immigrazione che favorisce l’ingresso di giovani qualificati e diplomati,mentre vengono previste maggiori restrizioni sulla regolarizzazione degli immigrati senza permesso già presenti in Francia, i cosiddetti ‘’sans papier’’ cioè ‘’senza documenti’’ .

Lingue ufficiali e regionali

La lingua ufficiale è il francese: è scritto anche nella Costituzione del Paese, approvata nel 1992.

Lo è da molto tempo, dato che nel 1539 re Francesco I decretò che il francese dovesse essere da quel momento l’unica lingua parlata nel regno, quella dei documenti pubblici e dell’anagrafe. Esistono anche alcune lingue regionali: basco e catalano nella zone dei Pirenei, bretone, in Bretagna, corso in Corsica, fiammingo nelle Fiandre, tedesco in Alsazia e Lorena; nel sud del Paese è inoltre diffuso il provenzale,mentre nei dipartimenti d’Oltremare si parla anche il creolo e il tahitiano.

Vi sono poi le cosiddette lingue minoritarie, parlate da specifiche comunità di origine straniera come l’arabo, il berbero.

Religioni in Francia

La maggioranza della popolazione è di religione cattolica, ma gli immigrati formano una consistente comunità musulmana.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community