vale1411
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La fascia temperata include quattro ambienti naturali: foresta di latifoglie, foresta di conifere, prateria e macchia mediterranea, ognuno con un clima specifico.
  • I terreni temperati sono tra i più fertili del mondo, storicamente utilizzati per la coltivazione di cereali.
  • L'espansione agricola, industriale e urbana ha portato alla distruzione di molti terreni temperati.
  • Principali problemi ambientali includono lo smaltimento dei rifiuti e l'inquinamento atmosferico, soprattutto in paesi ricchi come Canada e Stati Uniti.
  • Le strategie per gestire i rifiuti comprendono il risparmio energetico, il riciclo e il riutilizzo dei prodotti.

Indice

  1. Ambienti naturali della fascia temperata
  2. Problemi ambientali e inquinamento
  3. Gestione dei rifiuti e soluzioni

Ambienti naturali della fascia temperata

La fascia temperata è compresa nella zona tra i tropici e circoli polari.

Gli ambienti naturali che appartengono a questa categoria sono quattro:

- la foresta di latifoglie, con un clima oceanico;

- la foresta di conifere, che è molto ricca di fauna;

- la prateria, con un clima continentale e in cui le pianure sono ricoperti da erbe e da alberi;

- la macchia mediterranea, con un clima mediterraneo.

I terreni degli ambienti temperati sono tra i terreni più fertili del mondo infatti questi vengono sfruttati soprattutto per la coltivazione di cereali e questo già dall'antichità.

Problemi ambientali e inquinamento

Nel tempo le attività agricole, quelle industriali e l'espansione delle aree urbane ne hanno causato la distruzione di gran parte di questo terreno.

I principali problemi sono:

- lo smaltimento dei rifiuti;

- l'inquinamento atmosferico.

L'inquinamento atmosferico è causato principalmente dalle industrie dei veicoli.

Mentre, la produzione dei rifiuti cresce soprattutto nei paesi ricchi, per esempio il Canada e gli Stati Uniti sono i principali produttori.

Gestione dei rifiuti e soluzioni

I rifiuti vengono smaltiti, in modo che i materiali che possono essere riutilizzati vengono riciclati:

- nelle discariche controllate;

- nelle discariche abusive;

- negli inceneritori.

Le soluzioni per i rifiuti sono principalmente tre:

- risparmiare energia elettrica;

- riciclare i rifiuti;

- riutilizzare i prodotti, evitando quelli usa e getta.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community