I generatori dipendenti sono dei generatori di tensione o di corrente, in cui il valore che imprimono di tensione o di corrente, quindi il valore di differenza di potenziale che imprime il generatore tra due morsetti, o la corrente imprime il generatore di corrente controllato dipendono da altre grandezze del circuito.
Allora dicevamo i generatori controllati sono dei generatori in cui il valore impresso di tensione o corrente non è costante, quindi non è una funzione data ma dipende da i valori di tensione e corrente di altre parti del circuito, per questo si chiamano controllati, quindi abbiamo sostanzialmente quattro possibilità:
1) generatore di tensione controllato in tensione, quindi la tensione impressa è proporzionale alla tensione su un altro elemento del circuito.
2) Generatore di tensione controllato in corrente,
3) Generatore di corrente controllato in tensione,
4) Generatore di corrente controllato in corrente ,
quindi si chiamano così, e ci dicono appunto che questi generatori, la tensione che imprimono dipende da un'altra grandezza.
Il generatore dipendente è un elemento attivo, quindi un elemento capace di erogare potenza e energia soprattutto, però appunto le sue grandezze dipendono da altre.
Questi elementi sono fondamentali per modellare, per esempio, gli amplificatori.
1 min. di lettura
Vota