Concetti Chiave
- L'alluminio e la latta sono ampiamente utilizzati per la fabbricazione di contenitori metallici per liquidi e alimenti.
- L'alluminio è comune anche negli imballaggi, spesso sotto forma di fogli o contenitori sottili.
- Le lattine di alluminio sono altamente riciclabili e rappresentano un rifiuto prezioso nel mercato del recupero.
- La raccolta differenziata dell'alluminio può avvenire tramite contenitori stradali o macchine "mangialattine" per ridurre il volume.
- Le scatole di alluminio riciclate vengono fuse, laminate e trasformate in nuovi rotoli per la produzione di ulteriori scatole.
Alluminio e riciclaggio
Per la fabbricazione dei contenitori metallici per liquidi e alimenti sono usati sia l’alluminio sia la banda conosciuta come latta. Anche nell’imballaggio l’alluminio è diffusamente utilizzato in forma di fogli o contenitori molto sottili. Le lattine di alluminio sono il rifiuto più prezioso sul mercato del recupero: sono direttamente riciclabili ed interamente recuperabili. Per realizzare la raccolta differenziata è necessario collocare appositi secchi lungo le strade oppure macchine "mangialattine" in cui le stesse vengono schiacciate con una riduzione fino ad un decimo del loro volume originario. Le scatole d’alluminio vengono fatte fondere in un forno e il metallo viene laminato e raccolto in rotoli che possono essere usati per costruire altre scatole d’alluminio.