Concetti Chiave
- Il racconto del Silverpilen, un treno fantasma legato a leggende metropolitane di Stoccolma, evoca storie di passeggeri che scompaiono o tornano senza memoria.
- L'installazione artistica simula l'ingresso di una stazione metropolitana, integrando immagini e video della metropolitana di Stoccolma.
- Gli spettatori sono guidati attraverso un corridoio, attivando suoni e immagini che ricreano l'atmosfera del Silverpilen e della stazione di Kymlinge.
- La scena finale presenta l'interno spettrale di un treno deserto, intensificando l'esperienza immersiva e leggendaria per il visitatore.
- L'installazione utilizza tecnologie come proiettori, sensori e computer per realizzare un'esperienza interattiva e coinvolgente.
La stazione e il treno fantasma
L’idea che voglio presentare riprende e narra non una storia specifica ma un motivo ricorrente che si annida in molte leggende sul sistema metropolitano di Stoccolma, la pacifica e prospera capitale della Svezia. Quello di un treno fantasma argenteo e splendente chiamato Silverpilen (la freccia d’argento) appostato li nelle viscere della metropolitana che si ferma a casuali stazioni e a intervalli casuali.
Ai suoi interni, a volte completamente vuoti, a volte pieni di passeggeri spettrali dall’espressione completamente assente. Se sei abbastanza sfortunato da essere prelevato da questo treno potresti ritrovarti a Kymlinge, la stazione metropolitana dei morti (in realtà una vera stazione della metropolitana abbandonata). Potresti sparire per sempre o tornare alla vita normale settimane o anche mesi dopo, senza alcun ricordo di dove sei stato nel frattempo.
Descrizione tecnica
L’installazione si presenta come un corridoio rettangolare a simulare l’ingresso di una stazione della metropolitana. Sui lati dell’ingresso saranno proiettate video e immagini della metropolitana di Stoccolma con cartine del percorso e delle varie stazioni della linea. Il percorso dello spettatore sarà convogliato e indirizzato con una linea sul pavimento verso il fondo del corridoio dove si trova il varco d’ingresso con il tornello. Una volta scansionato il biglietto d’ingresso si apre il tornello che fa partire il rumore tipico di un convoglio in arrivo. Sui lati del corridoio cambiano le immagini di prima e subentrano nuove immagini e video riguardanti il Silverpilen e la stazione fantasma di Kymlinge. Quando il rumore del treno in arrivo si ferma con una brusca frenata sul fondo del corridoio compare un’apertura a forma di porta. Al suo interno si scorge un’immagine dell’interno del treno deserto, spoglio, privo di qualsiasi forma di pubblicità, ma unicamente con segni di graffiti cancellati. Lo spettatore memore delle leggende che riguardano tutto ciò rimane indeciso e perplesso sul voler continuare il viaggio.
Materiale tecnico: Teli da retroproiezioni, proiettori, arduino, sensore a ultrasuoni, autopoll, casse, teli neri, computer per gestire installazione (Windows o Mac), adattatori hdmi / scheda video (per collegamento a computer).
Descrizione della UX: L’utente scopre via via il percorso della linea metropolitana che si accinge a prendere attivando dei trigger, che in un secondo tempo modificheranno le immagini proiettate ridestando nella sua mente le lugubri e nefaste leggende che accompagnano il treno d’argento e la spettrale stazione di Kimlinge.
Domande da interrogazione
- Qual è la leggenda del treno fantasma Silverpilen?
- Come è strutturata l'installazione che simula l'esperienza del treno fantasma?
- Quali materiali e tecnologie sono utilizzati nell'installazione?
La leggenda narra di un treno fantasma argenteo chiamato Silverpilen che appare casualmente nelle stazioni della metropolitana di Stoccolma, a volte vuoto o con passeggeri spettrali. Chi viene prelevato potrebbe ritrovarsi alla stazione abbandonata di Kymlinge e sparire per settimane o mesi senza ricordi.
L'installazione è un corridoio rettangolare che simula l'ingresso di una stazione della metropolitana, con proiezioni di video e immagini della metropolitana di Stoccolma. Dopo aver scansionato il biglietto, il tornello si apre e inizia il rumore di un treno in arrivo, con immagini che cambiano per mostrare il Silverpilen e la stazione di Kymlinge.
L'installazione utilizza teli da retroproiezioni, proiettori, arduino, sensori a ultrasuoni, autopoll, casse, teli neri, e un computer per gestire l'installazione, con adattatori HDMI o schede video per il collegamento.