Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Latch - Utilizzo Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Latch - Utilizzo


Relazione di laboratorio di elettronica nella quale viene spiegato teoricamente e praticamente l'utilizzo dei latch, di tipo D e SR, entrambi con abilitazione.
Estratto del documento

ITIS “Carlo Zuccante” 3ETC - GRUPPO N° 10 A.S. 2011/2012

RELAZIONE DI LABORATORIO DI ELETTRONICA

Classe 3ETC Data: 04/04/2012 Esperienza N° 08

Nobile Federico, Falchi Matteo

Componenti del gruppo:

Latch, Enable, D-Latch

Titolo esperienza:

Componenti: Strumentazione: N° INV

Digital Lab IDL-800 13

 Circuito integrato 7400 Breadboard

(4 porte NAND a due Generatore di funzioni

ingressi) Oscilloscopio analogico

 Circuito integrato 7404

(6 porte NOT)

INTRODUZIONE:

In quest’esperienza di laboratorio abbiamo progettato circuiti latch di due tipi:

lasch SR e latch di tipo D.

PREMESSA :

L’esperienza si è suddivisa in due lezioni da due ore ciascuna, il nostro gruppo

ha diviso così le ore a disposizione: nella prima lezione si sono studiati i

componenti da utilizzare, osservando i datasheet dei due componenti, per

capirne il corretto funzionamento e la corretta configurazione circuitale da

utilizzare

DESCRIZIONE TEORICA DEI LATCH

Il latch ha la proprietà di memorizzare un bit. Esso fa parte dei circuiti detti

bistabili in quanto l’uscita può essere 0 e 1, nei quali può rimanere

indefinitamente i latch possono essere realizzati con porte NOR e anche con

porte NAND. Possono inoltre essere dotati di un ingresso di abilitazione, che

permette l’abilitazione quando necessario.

Il flip flop invece hanno caratteristiche simile ai latch ma differiscono da essi

in quanto hanno un segnale di controllo detto clock in relazione al quale è

sincronizzato al suo funzionamento.

CIRCUITO 1: LATCH SR CON ABILITAZIONE

I latch con abilitazione sono latch SR caratterizzati dalla presenza di un

abilitazione,che

ingresso supplementare detto di permette di attivare o

disattivare il circuito. Svolgono ancora la funzione di memorizzazione di un bit

ma l’attivazione avviene solo nell’intervallo di tempo in cui sono abilitati.

SVOLGIMENTO DEL CIRCUITO:

In questo 1^ circuito dobbiamo stilare la tabella di verità, osservare cosa succede quando S e R sono

entrambe basse e verificare anche in questo circuito l' anti-rimbalzo. Questo circuito si differenzia

dal precedente perchè è creato con porte. Alle entrate delle due porte ci vanno S e R assieme all'

uscita della porta opposta, cioè nel caso che nella prima porta abbiamo in ingresso S, dobbiamo

avere in ingresso anche l' uscita della porta dove in ingresso c'è R. 1 3

Relazione di Laboratorio di Elettronica - Docenti: C.Barchitta – A.Bulzatti Pagina di

Dettagli
Publisher
3 pagine
81 download