Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Tipologie di batterie tesina Pag. 1 Tipologie di batterie tesina Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tipologie di batterie tesina Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tipologie di batterie tesina Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tipologie di batterie tesina Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tipologie di batterie tesina Pag. 21
1 su 22
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Tipologie di batterie



La seguente tesina di maturità descrive le varie tipologie di batterie. Si tratta di una tesina monografica di Elettronica che descrive anche le varie tecniche circuitali.

Tesina monografica di Elettronica sulle tecniche circuitali e le tipologie di batterie.
Estratto del documento

Pile primarie:

Pile secondarie:

Batterie al piombo/acido

Modalità di ricarica:

Le modalità di ricarica delle batterie sono molteplici. Dipendono dalla

tipologia di batteria e dalla velocità di carica che si vuole ottenere.

Tradizionale:

 A timer:

 A impulsi:

 Intelligente (∆V):

 Induttivo:

Effetto memoria:

Uno svantaggio che caratterizza alcuni tipi di pile secondarie è l’

 effetto memoria.

Questo fenomeno è dovuto alla crescita delle dimensioni dei cristalli

 di cadmio (nel caso di pile Ni-Cd), diminuendo così la superficie

interessata dalle reazioni elettrochimiche. In alcuni casi è possibile

che i cristalli crescano tanto da penetrare il separatore e

cortocircuitare i due elettrodi, rendendo la batteria inutilizzabile.

L'effetto della crescita delle dimensioni dei cristalli è più

 pronunciato se la batteria viene lasciata sotto carica per giorni, o

viene ripetutamente scaricata in maniera incompleta.

Progetto power bank: (Schema a blocchi)

Alimentazione in

corrente costante 1A. PACCO BATTERIA Circuito carica

dispositivo.

Controllo della tensione PACCO BATTERIA

sulle batterie. PACCO BATTERIA Circuito per

scarica batterie.

Interruzione

carica.

Pacco batterie:

Si tratta di una connessione di 4 Pile NiCd (1.2V) collegate in serie

 cosi da fornire 4.8V nominali con una capacità di 2500mAh.

Ho scelto di utilizzare questo tipo di batterie fondamentalmente per

 diversi motivi:

Carica semplice e veloce (non necessitano di tanti controlli come le

 Li-Po).

Elevato numero di cicli di carica/scarica (se periodicamente scaricate

 con “manutenzione”): il numero dei cicli possono essere oltre 1000.

Tollerano correnti di carica e scarica elevate.

 Elevata possibilità di conservazione (possono essere conservate per

 lungo tempo senza rovinarsi anche in condizione “scariche”).

Buona tolleranza alle “cariche selvagge”, le NiCd sono la categoria di

 batterie ricaricabili più robuste.

Metodo di ricarica:

L’andamento della tensione, ai capi della batteria durante il processo di ricarica, sale

 fino a che la batteria non ha raggiunto la massima carica, dopodiché inizia a

scendere.

Nella carica di batterie NiCd si possono utilizzare dei valori di carica compresi tra 0.3

 ÷ 0.5 *C. Per esempio, nel mio caso 0.4x 2500mAh=1A).

I caricabatteria a corrente costante senza controllo di temperatura ed NDV (negative

 delta voltage), possono essere utilizzati solo per le batterie al Ni-Cd: questi

forniscono una “corrente costante” per cui l’unica cosa da tenere controllata è solo il

tempo di carica, in ogni caso per correnti di carica basse (0.1C) le NiCd tollerano

Occorre tener presente che i

tranquillamente anche tempi di carica maggiori.

tempi di carica sono da considerare per batterie scariche.

Il procedimento di scarica delle batterie deve essere fatto in modo da non portare

 completamente a zero la tensione ai capi della batteria: si dovrebbe quindi evitare di

collegare un carico e lasciarlo collegato per un tempo considerevole. La tensione ai

capi della batteria durante il procedimento di scarica non dovrebbe scendere meno di

occorre non

0.7÷ 0.8 V per ogni elemento: quindi per una batteria da 4 elementi

far andare la tensione totale meno di 2.8 V.

Tempo di ricarica:

Tempo di ricarica per batteria 2500mAh

Confronto tra i due tipi di

 ricarica.

Tcarica = Capacità (in mAh) /

 Corrente di carica (in mA) *

1.4 Ricarica 0.4*C

Ricarica 0.1*C 0 2 4 6 8 10 12 14 16

Ore

Circuito per la ricarica del pacco

12V Vbat

Q 1

batterie: B D X53

U 1 U 3

JP1 R 1

LM 7812 LM 317 D 1 JP2

1 3 3 2 1 2 1 2

+15V 1 VI VO V IN VO U T 1

1 1

2 2

GND D

C 1 C 2

+ + D IO D E

N

0 .3 3 u 0 .1 u 1 .2

J B a t t e r ie

G AD

A lim e n t a z io n e 2 2 2 1 5V

1 R 13

5V 4V 2 .2 k

U 2 R 2 1

LM 7805

1 3 2 1 R 16

VI VO 2 180

D 82

1 2 6

N Vout

C 3 D 3 U 5B

+

G 0 .1 u 4 1

Vout

4 .0 V 74LS126 2 D 6

2 C a r ic a c o m p le t a

2 1 10

5

5V R 8 1

2

9 8 1 2

2 Q 2

5V BC 327

1k 3

R 10 R 11 U 5C

74LS126

1 2 1 2

4V 12V

10k 39k

12V Vout

R 3 10k

1 2

Vbat Vout

U 4B

U 4A L M 3 5 8 /C Y L

8

C 5 R 4 5k 5 R 12

8 +

S1

1 2 1 2 3 L M 3 5 8 /C Y L 7 1 2 1

12V + R 9

1 3 6 2 D 5

-

2 1 680 D 4 2 3 2 1

1 2

- 5V

200n 2 5 .0 V I n C a r ic a

4 180

2 4 U 5A

R 7 SW SPD T 1 74LS126

5k R 5 10k

1 Michele Zandonà 5Ae

1 2

2 R 6 T it le

10k P o w e r b a n k C ir c u it o d i r ic a r ic a

S iz e D ocum ent N um ber R ev

1 A4 <D oc> 1 .2

D a te : W ednesday , M ay 21, 2014 Sheet 1 of 1

LM7812-05

 Ci consentono di stabilizzare le tensioni rispettivamente a 12V e a 5V

LM317

 3 terminali adjustable, utilizzato nella configurazione di generatore di corrente

 costante.

BDX53

 Si tratta di un transistore darlington(hfe =750) che “lavora” in saturazione-

 min

interdizione. Questo ci consente di bloccare o meno la corrente per caricare il pacco

batterie.

Sommatore non invertente

 Il sommatore non invertente con due ingressi ci consente di:

Monitorare la tensione ai capi delle batterie.

 Accettare in ingresso l’ impulso all’ accensione del derivatore passivo.

Comparatore a doppia soglia (Trigger di Schmitt)

 In base alla tensione applicata al suo ingresso (a regime dipende solo dalle batterie)

 decide se caricare o meno il pacco batterie.

Sommatore non invertente:

Questo sommatore è stato progettato perché, per avere in ingresso

 oltre la tensione ai capi delle batterie, all accensione, grazie al

derivatore passivo a monte del sommatore, abbiamo un impulso che

ci consente di posizionare il T.S. con Vo=0 (il circuito non carica le

batterie).Successivamente, il T.S. commuterà con Vo=5V solo se le

batterie saranno scariche (Vbat<V ).

IL

Se si vuole bypassare questa condizione basta premere il pulsante di

 RESET il quale commuta Vin a 0V e di conseguenza inizia il

Led di segnalazione:

caricamento.

I led comandati dal T.S. ci informano sullo stato di caricamento della

 batteria.

Trigger di Schmitt:

Dopo alcune prove pratiche (riassunte nella tabella), sono state

 scelte le soglie del T.S. V = 3.1V V = 5.6V.

IL IH

Per avere una V TTL compatibile abbiamo posto in uscita un

OUT

Diodo zener con V =5V polarizzato inversamente.

z

Circuito di scarica batterie:

Questo circuito ci consente di scaricare il pacco batterie fino a una tensione

 di 2.8V (ogni elemento della batteria non deve scendere sotto i 0.7V

JP3 D 7 D 8 D 9 D 10

1 2 1 2 1 2 1 2

1 1

2 D IO D E D 12

D IO D E D IO D E D IO D E 1 LED

S c a r ic a R 15

18 1

2 R 14

2 33

2 Michele Zandonà 5Ae

T it le P o w e r b a n k C ir c u it o d i s c a r ic a e r ic a r ic a d is p o s it iv o

S iz e D ocum ent N um ber R ev

A4 <D oc> 1 .1

D a te : T h u rs d a y , M a y 1 5 , 2 0 1 4 Sheet 1 of 1

Circuito di ricarica dei dispositivi:

Questo circuito ci consente di caricare il dispositivo connesso tramite

 collegamento USB(il più comune).

Il diodo serve solamente che sia effettivamente il pacco batterie a ricaricare il

 dispositivo e non viceversa.

JP4 D 11 JP5

1 2

1 1

2 2

D IO D E U sb

B a t t e r ie Michele Zandonà 5Ae

T it le P o w e r b a n k C ir c u it o d i s c a r ic a e r ic a r ic a d is p o s it iv o

S iz e D ocum ent N um ber R ev

A4 <D oc> 1 .1

D a te : T h u rs d a y , M a y 1 5 , 2 0 1 4 Sheet 1 of 1

Smaltimento:

Per questo motivo, tutte le tipologie di batterie vanno gettate in

 appositi contenitori di raccolta, per poi essere lavorate e riciclate in

luoghi sicuri.

e gli accumulatori esausti inquinanti metalli

Le pile sono per i

 pesanti che contengono, piombo, cadmio, rame

quali il il il e lo

zinco, mercurio,

ma soprattutto il il più pericoloso. Le quantità di

mercurio contenute nelle pile sono minime, ma se vanno in discarica,

o peggio, se sono gettate nell'ambiente il rischio di inquinamento, in

particolare delle acque è molto alto.

Una pila contiene circa un grammo di mercurio, quantità più

 che sufficiente per inquinare 1.000 litri di acqua.

Conclusioni:

PROGETTO

 FINITO: Scarica-batterie e ricarica dispositivo

Caricabatterie

Dettagli
22 pagine
2 download