vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Esperienza di laboratorio, corredata di tabelle, nella quale vengono descritti i metodi di realaizzazione di una semplice funzione loica elementare, con anche un approfindimento nello strumento DIGITAL LAB - IDL 800.
ITIS “Carlo Zuccante” 3ETC - GRUPPO N° 10 A.S. 2011/2012
RELAZIONE DI LABORATORIO DI ELETTRONICA
Classe 3ETC Data: 26/10/2011 Esperienza N° 01
Nobile Federico, Pecere Alberto
Componenti del gruppo:
Implementazione funzione logica: porte logiche
Titolo esperienza: elementari
Componenti: Strumentazione: N° INV
1* 7404 Digital Lab 10
1* 7432 Breadboard
2* 7415
1* 7421
INTRODUZIONE:
Come prima relazione di elettronica abbiamo provato a realizzare dei circuiti
con una funzione data dall'insegnante utilizzando il Digital Lab, dei cavetti per
i collegamenti nella breadboard e delle porte logiche della serie TTL 74xx.
DESCRIZIONE DELLA STRUMENTAZIONE USATA:
DIGITAL LAB: Il Digital Lab, è uno strumento utilizzato nei laboratori,
soprattutto in ambito scolastico, per lavorare con i circuiti digitali. Questo
strumento è di semplice utilizzo per lo studente che si trova per la prima volta
davanti ad un oggetto del genere. Un problema del DL è sicuramente la
fragilità: molti componenti sono esterni e facili da danneggiare, visto che
vengono dati in mano a degli studenti, e non si possono cambiare con facilità.
Il digital lab presenta al suo interno diversi componenti:
Pannello di prova dotato di una breadboard e di un'uscita di
•
alimentazione variabile che può generare tensioni variabili da 0V a +/-15V e
due alimentazioni fisse di +5V o -5V;
Un generatore di funzioni integrato, che è in grado di generare segnali
•
ad onda sinusoidale, ad onda triangolare (dente di sega), e ad onda quadra;
Un voltmetro, con portata variabile (200mV, 2V, 20V, 200V);
• Una serie da 8 led di colore rosso;
• Una serie da 8 switch;
• Due display a led con 7 segmenti cadauno;
• Due coppie di adattatori per collegare al DL altri strumenti.
•
BREADBOARD: La breadboard è una piastra dotata di un certo numero di fori,
nei quali inserire i pezzi di cavo o i pin dei componenti elettronici che servono.
Questo permette di lavorare in maniera provvisoria, potendo quindi
riutilizzare i componenti usati nella prova.
La breadboard inserita nel digital lab del nostro laboratorio di elettronica
presenta 1680 contatti con diametro tale da contenere cavetti (o pin) di AGW
22 - 30 (0,3 - 0,8 mm)
PREMESSA :
L'esperienza si suddivide in due lezioni, utilizzando due funzioni diverse.
1° FUNZIONE : 1 4
Relazione di Laboratorio di Elettronica - Docenti: C.Barchitta – A.Bulzatti Pagina di
ITIS “Carlo Zuccante” 3ETC - GRUPPO N° 10 A.S. 2011/2012
Illustrazione 1: Rappresentazione schematica della funzione 1
Descrizione prova 1° funzione:
Nella prima funzione che ci è stata assegnata abbiamo avuto bisogno di 3
diversi tipi di porte logiche: una 7404 (6 porte NOT); due 7415 (3 porte AND a
3 ingressi); una 7432 (4 porte OR a 2 ingressi). I collegamenti si possono
dall'Illustrazione 1,
notare che fa anche notare le rispettive porte da utilizzare
nella realizzazione del circuito. Per verificare il funzionamento del circuito
abbiamo collegato l'uscita (Y) all'ingresso del led presente nel Digital Lab.
Tabella delle verità:
AB C Y
0 0 0 1
0 0 1 1
0 1 0 0
0 1 1 0
1 0 0 1
1 0 1 1
1 1 0 0
1 1 1 0 2 4
Relazione di Laboratorio di Elettronica - Docenti: C.Barchitta – A.Bulzatti Pagina di
ITIS “Carlo Zuccante” 3ETC - GRUPPO N° 10 A.S. 2011/2012
2° FUNZIONE:
Illustrazione 2: Rappresentazione schematica della funzione 2
Descrizione prova 2° funzione:
Nella seconda funzione assegnata invece abbiamo avuto bisogno di un nuovo
componente: la porta 7421 (2 porte AND a 4 ingressi), e abbiamo poi utilizzato
anche le altre porte: una 7404 (6 porte NOT); una 7415 (3 porte AND a 3
ingressi); una 7432 (4 porte OR a 2 ingressi). Per verificare il funzionamento
dell'Illustrazione 2,come
del circuito nella funzione 1, l'uscita l'abbiamo
collegata al led già presente nel Digital Lab.
Tabella delle verità:
AB C D Y
0 0 0 0 1
0 0 0 1 0
0 0 1 0 0
0 0 1 1 0
0 1 0 0 0
0 1 0 1 0
0 1 1 0 0
0 1 1 1 1
1 0 0 0 1
1 0 0 1 1
1 0 1 0 0 3 4
Relazione di Laboratorio di Elettronica - Docenti: C.Barchitta – A.Bulzatti Pagina di