Concetti Chiave
- Nel raddrizzatore ad una semionda, il diodo conduce solo durante la semionda positiva, risultando in una tensione di uscita nulla durante la semionda negativa.
- Il valore medio della tensione di uscita per un raddrizzatore ad una semionda è calcolato come V0dc = Vsm /∏.
- Un raddrizzatore a doppia semionda utilizza due diodi e un trasformatore a presa centrale per sfruttare entrambe le semionde del segnale di ingresso.
- Nel raddrizzatore a doppia semionda, i diodi D1 e D2 conducono rispettivamente durante le semionde positiva e negativa, facendo scorrere la corrente nel carico nello stesso verso.
- La tensione media di uscita di un raddrizzatore a doppia semionda è V0dc = 2Vsm /∏, grazie alla somma delle due semionde.
Raddrizzatore con un diodo
Durante il semiciclo negativo di Vs il diodo è polarizzato inversamente e pertanto la tensione di uscita è nulla. La semionda positiva di Vs viene invece trasferita all’uscita poiché il diodo e in conduzione. Per questo motivo il circuito è indicato anche come raddrizzatore ad una semionda .Si ricama per il segnale di uscita il valore medio:
V0dc = Vsm /∏
Raddrizzatore con due diodi
Il secondo caso richiede l’uso di n trasformatore a presa centrale in modo che la tensione ai capi del secondario venga ripartita esattamente e risulti Vga = Vgb ossi Vag = -Vbg.
Le correnti I1 e I2 che scorrono rispettivamente in D1e D2 percorrono Rl nello stesso verso pertanto la corrente nel carico risulta Il = I1+I2. Poiché nel segnale di uscito sono presenti sia la semionda positiva sia quella negativa il circuito e noto come raddrizzatore a doppia semionda.
Quindi il valore medio sarà:
V0dc = 2Vsm /∏