vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
1874: Non expedit (non conviene) emanato da Pio IX , divieto dei cattolici a intervenire nella vita politica
1919: Benedetto XV elimina il Non Expedit.
1919: Nasce il partito popolare, che si trasformerà successivamente in Democrazia Cristiana da un prete siciliano: Don Sturzo
1919/1921: Chiamato il Biennio rosso a causa dei numerosi scioperi nel nord d’Italia
1921 Con una scissione del partito Socialista si crea il Partito Comunista a Livorno
28 Ottobre 1922: Marcia su Roma, il Re spaventato da ciò che Mussolini avrebbe potuto fare appoggiato dai fascisti non firma il documento che autorizzava l’intervento dell’esercito durante la marcia (nata come pacifica). Venne visto proprio come un colpo di stato successivamente, in quanto a causa della paura il Re nomina il futuro Duce a “capo del consiglio”.
1922 Mussolini inizia la sua ascesa al potere cambiando e snaturando lo Statuto Albertino che in quanto era flessibile poteva essere modificato semplicemente con leggi ordinarie.
11 Febbraio 1929: Patti Lateranensi. Composti da un trattato che parlava dei confini e del riconoscimento, un concordato che introdusse l’ora di religione e il matrimonio concordatario che produceva effetti civili e religiosi e una convenzione economica ossia un tot di denaro che lo Stato dava alla chiesa e delle agevolazioni fiscali per la Chiesa. Voluti e conclusi da Mussolini, per avere l’appoggio dei cattolici.
1938 La Germania comandata da Hitler, vuole l’Austria dato la stessa lingua e la stessa cultura. Hitler, vorrà anche la Cecoslovacchia e si accorderà con la Russia per spartirsi la Polonia.
1939 L’Italia approva le leggi razziali
1 settembre 1939: inizia la seconda guerra mondiale
10 Giugno 1940: fiancheggiando la Germania l’Italia entra in guerra.
24-25 Luglio 1943: Viene emesso dal Re il mandato d’arresto per Mussolini. Che verrà portato al Gran Sasso d’Italia, dove verrà prelevato dai paracadutisti tedeschi che dopo averlo portato in Germania lo introdurranno di nuovo in Italia dove fonderà la Repubblica di Salò.
8 Settembre 1943: Viene firmato l’Armistizio, l’Italia cambierà sponda e il re scapperà a Brindisi per poi imbarcarsi e scappare ma si fermerà in quanto gli Americani contemporaneamente stavano sbarcando in Sicilia. I soldati italiani all’estero erano allo sbando, senza più qualcuno a cui tenere conto. In alcune situazioni si ritrovarono a dover scegliere loro stessi da che parte schierarsi, senza poter avere effettivamente idea di ciò che sarebbe successo e quale sarebbe stato l'esito della guerra.
25 Aprile 1945 Fine della guerra in Italia.
Agosto 1946. Lancio delle bombe atomiche e fine ufficiale della seconda guerra mondiale.
2 Giugno 1946 Referendum Istituzionale.
Lo Statuto Albertino regolava una Monarchia Costituzionale Pura.
Per Stato Liberale s’intende la presenza di proprietà privata, e libera iniziativa. Vigeva il principio del Lasseiz fair.
Stato di Diritto: tutte le leggi rispettano la costituzione
Stato di legalità: tutte le sentenze vengono fatte secondo la Legge
L’Abazia di Montecassino è simbolo dei bombardamenti che i tedeschi hanno fatto nella seconda parte della seconda guerra Mondiale.
Le camice rosse dei Garibaldini erano rosse perché Garibaldi le prese ad uno stock di camice per macellai.
Mussolini all’Inizio era un socialista convinto, di estrema sinistra. Ma si accorse che per essere appoggiato doveva schierarsi verso destra e quindi verso i borghesi, che avevano paura visto ciò che era successo in Russia dell’ascesa del Proletariato.
Si parla di Vittoria Mutilata, perché all’Italia non fu data la Dalmazia.
1871 Legge della Guarentigie: regolava i rapporti tra Stato e Chiesa
1874 Non expedit (non conviene) emanato da Pio IX , divieto dei cattolici
a intervenire nella vita politica
1919 Benedetto XV elimina il Non Expedit.
1919 Nasce il partito popolare, che si trasformerà successivamente in
Democrazia Cristiana da un prete siciliano: Don Sturzo
1919/1921 Chiamato il Biennio rosso a causa dei numerosi scioperi nel nord
d’Italia
1921 Con una scissione del partito Socialista si crea il Partito Comunista a
Livorno
28 Ottobre 1922 Marcia su Roma, il Re spaventato da ciò che Mussolini avrebbe
potuto fare appoggiato dai fascisti non firma il documento che
autorizzava l’intervento dell’esercito durante la marcia (nata come
pacifica). Venne visto proprio come un colpo di stato
successivamente, in quanto a causa della paura il Re nomina il
futuro Duce a “capo del consiglio”
1922 Mussolini inizia la sua ascesa al potere cambiando e snaturando lo
Statuto Albertino che in quanto era flessibile poteva essere
modificato semplicemente con leggi ordinarie.
11 Febbraio Patti Lateranensi. Composti da un trattato che parlava dei confini e
1929 del riconoscimento, un concordato che introdusse l’ora di religione e
il matrimonio concordatario che produceva effetti civili e religiosi e
una convenzione economica ossia un tot di denaro che lo Stato
dava alla chiesa e delle agevolazioni fiscali per la Chiesa. Voluti e
conclusi da Mussolini, per avere l’appoggio dei cattolici.
1938 La Germania comandata da Hitler, vuole l’Austria dato la stessa
lingua e la stessa cultura. Hitler, vorrà anche la Cecoslovacchia e si
accorderà con la Russia per spartirsi la Polonia.
1939 L’Italia approva le leggi razziali
1 settembre Inizia la seconda guerra mondiale
1939
10 Giugno 1940 L’italia entra in guerra
fiancheggiando
la Germania Viene emesso dal Re il mandato d’arresto per Mussolini. Che verrà
24-25 Luglio portato al Gran Sasso d’Italia, dove verrà prelevato dai
1943 paracadutisti tedeschi che dopo averlo portato in Germania lo
introdurranno di nuovo in Italia dove fonderà la Repubblica di Salò.
8 Settembre Viene firmato l’Armistizio, l’Italia cambierà sponda e il re scapperà a
1943 Brindisi per poi imbarcarsi e scappare ma si fermerà in quanto gli
Americani contemporaneamente stavano sbarcando in Sicilia. I
soldati italiani all’estero erano allo sbando, senza più qualcuno a cui
tenere conto. In alcune situazioni si ritrovarono a dover scegliere
loro stessi da che parte schierarsi, senza poter avere effettivamente
idea di ciò che sarebbe successo e quale sarebbe stato l'esito della
guerra.
25 Aprile 1945 Fine della guerra in Italia
Agosto 1946. Lancio delle bombe atomiche e fine ufficiale della seconda guerra
mondiale
2 Giugno 1946 Referendum Istituzionale
Lo Statuto Albertino regolava una Monarchia Costituzionale Pura.
Per Stato Liberale s’intende la presenza di proprietà privata, e libera iniziativa. Vigeva
il principio del Lasseiz fair
Stato di Diritto: tutte le leggi rispettano la costituzione 19 Settembre 2017