Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 57
Unione europea e armonizzazione giuridico-finanziaria dell'Italia Pag. 1 Unione europea e armonizzazione giuridico-finanziaria dell'Italia Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Unione europea e armonizzazione giuridico-finanziaria dell'Italia Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Unione europea e armonizzazione giuridico-finanziaria dell'Italia Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Unione europea e armonizzazione giuridico-finanziaria dell'Italia Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Unione europea e armonizzazione giuridico-finanziaria dell'Italia Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Unione europea e armonizzazione giuridico-finanziaria dell'Italia Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Unione europea e armonizzazione giuridico-finanziaria dell'Italia Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Unione europea e armonizzazione giuridico-finanziaria dell'Italia Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Unione europea e armonizzazione giuridico-finanziaria dell'Italia Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Unione europea e armonizzazione giuridico-finanziaria dell'Italia Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Unione europea e armonizzazione giuridico-finanziaria dell'Italia Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Unione europea e armonizzazione giuridico-finanziaria dell'Italia Pag. 56
1 su 57
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

- A Brief History Of The Euro

- the creation of the Economic and Monetary union has been a project of the

EU since the late 1960’s.

- Maastricht Treaty

- The name of EURO

- The first euro notes and coins

- The Main Benefits Of The Treaty Of Maastricht

 the elimination of currency exchange has reduced costs

 competition in the Euro zone has been stimulated

 free circulation of people is having a strong impact on the employment market

The European Commission

• european executive branch

• responsible for the proposing new laws

The Council Of The European Union

• composed of ministers from each member state

• the presidency of the council changes twice a year

The European Parliament

• is composed of 626 members

• the European Parliament meet in

Strasburg and Luxemburgs

• it discusses the legislation

The European Court Of Justice

• is made up judges from each member

state

• the president is elected from the judges

• has the last word on Union Law

The European Central Bank

• it based in Frankfurt

• controls policy within the Euro Zone

The Europol

• institution fighting against racism, illegal,

immigration

GUERRA FREDDA E SPORT

• la guerra fredda combattuta anche nello sport

• le olimpiadi di Mosca

• le olimpiadi di Los Angeles

• il medagliere come trofeo di guerra

• l’utilizzo del doping LE FUNZIONI

> i tipi di funzione

> classificazione delle funzioni reali

>

rappresentazione analitica delle funz

ioni I TIPI DI FUNZIONE

definizione di funzione : si dice che y è funzione di x quando è assegnata una legge,di natura qualunque

Una funzione può essere :

• suriettiva

• iniettiva

• biiettiva CLASSIFICAZIONE DELLE FUNZIONI REALI

» funzioni algebriche : per ogni x il valore di y si ottiene con un numero finito di operazioni di

addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, elevamento a potenza, estrazione

» funzioni trascendenti : oltre le operazioni indicate per le funzioni algebriche compaiono

altri operatori. Si possono considerare tra queste funzioni quelle logaritmiche ed esponenziali.

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DELLE FUNZIONI

DOMINIO : il dominio di una funzione rappresenta il suo campo di esistenza e cioè

dove la funzione esiste e dove può essere disegnata; ogni funzione possiede un

calcolo proprio per determinare il dominio

STUDIO DEL SEGNO : lo studio del segno di una funzione indica dove la funzione

è positiva o negativa e gli intervalli in cui la funzione si trova al di sopra dell’asse X

(positiva) o al di sotto (negativa)

INTERSEZIONE DEGLI ASSI : si tratta di calcolare le coordinate dei punti in cui la

funzione incontra gli assi coordinati

LIMITI : essi individuano il comportamento della funzione agli estremi del dominio

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DELLE FUNZIONI

CONTINUITA’ : una funzione sarà continua se la linea della funzione sarà continua

e non spezzata

ASINTOTI : lo studio dei limiti individua anche gli eventuali asintoti della funzione

(verticale, orizzontale, obliqua)

RICARCA DEI PUNTI ESTREMANTI : attraverso il calcolo della derivata prima

possiamo individuare i punti in cui la funzione è crescente o decrescente e i punti di

massimo e minimo relativi

IL BUDGET ANNUALE E LA SUA ARTICOLAZIONE

- LE FUNZIONI DEL BUDGET

- IL BUDGET LE FUNZIONI DEL BUDGET

definizione : e’ lo strumento della programmazione aziendale, articolato per centri

di responsabilità, che evidenzia gli obiettivi economico - finanziari da realizzare nel

prossimo esercizio, nonché le risorse da impiegare per conseguirei risultati previsti

le funzioni del budget…

• traduce in termini quantitativi i programmi di gestione

• coordina le diverse funzioni aziendali

• permette di considerare in anticipo problemi e difficoltà e di prendere le opportune

decisioni

• consente il controllo di gestione fra dati previsti dati ottenuti in contabilità

consuntiva IL BUDGET

- IL BUDGET DELLE VENDITE : le vendite rappresentano il primo obiettivo che

l’impresa si propone di raggiungere;esse devono essere analizzate per tipo di

prodotto e per andamento

- IL BUDGET DELLA PRODUZIONE : si realizza in funzione delle vendite e deve

tener conto della politica delle scorte dei prodotti

-IL BUDGET DEGLI ACQUISTI : si realizza in funzione del budget della

produzione e determina fabbisogno produttivi

-IL BUDGET DEL PERSONALE : si realizza prevedendo i costi sia per le

retribuzioni, sia per i contributi sociali, sia per gli oneri connessi ai dipendenti

IL BUDGET

- IL BUDGET DEI COSTI GENERALI : si realizza indicando i costi generali di

produzione, di distribuzione e di amministrazione; sono costi da determinare con

molta attenzione, perché facili alla dilatazione

- IL BUDGET DEGLI INVESTIMENTI FISSI : questo budget viene realizzato per

prevedere l’incidenza dei fattori produttivi pluriennali (immobilizzazioni),

sull’esercizio da programmare

-IL BUDGET FINANZIARIO : i programmi formulati nei budget settoriali e, nel

budget degli investimenti fissi, devono essere tradotti in informazioni finanziarie.

Tutto questo si traduce nella redazioni di altri documenti quali : il budget fonti –

impieghi, il budget di tesoreria o di cassa e altri sud - budget

IL SISTEMA EUROPEO DI BANCHE CENTRALI E LA BANCA

D’ITALIA

• IL MODELLO BANCARIO EUROPEO

• IL SISTEMA EUROPEO DI BANCHE CENTRALI

• GLI STRUMENTI DELLA POLITICA MONETARIA

• LE FUNZIONI DELLA BANCA D’ITALIA

IL MODELLO BANCARIO EUROPEO

La II direttiva di coordinamento bancario ha consentito alle nostre banche

di ispirarsi a modelli operativi simili a quelle delle principali concorrenti

europee che hanno previsto per le banche comunitarie la possibilità di

stabilizzarsi in tutto il territorio europeo operando sulla base del principio

del “mutuo riconoscimento”.

IL SISTEMA EUROPEO DI BANCHE CENTRALI

le funzioni …

• definisce e attua la politica monetaria comune dell’area dell’euroù

• definisce e attua la politica dei cambi

• emette le banconote

gli organi …

• il consiglio direttivo : ha funzioni decisionali in quanto formula la

politica monetaria

• il consiglio esecutivo : attua le decisioni e impartisce le direttive alle

singole banche centrali nazionali

• il consiglio generale : svolge funzioni prevalentemente consultive

Gli strumenti della politica monetaria

 le operazioni di mercato aperto e quelle pronti conto termine :

le operazioni di mercato aperto consistono in interventi diretti effettuati dalla

banca sul mercato dei titoli acquistando o vendendo titoli o divise producendo

l’immissione di liquidità o la sottrazione di liquidità

 le operazioni di rifinanziamento

esse sono delle operazioni di rifinanziamento a lungo termine che sono effettuate

dalla banca nazionale che mira a fornire alle banche che vi ricorrono la possibilità

di disporre di ulteriori finanziamenti aventi scadenze più lunghe

Le funzioni della Banca d’Italia

 nell’ambito della SEBC …

la Banca d’Italia concorre alla definizione degli obiettivi della politica monetaria

degli Stati aderenti all’euro

 a livello nazionale la Banca d’Italia

svolge la vigilanza e il controllo sul sistema bancario,il rifinanziamento delle

banche e la vigilanza sui sistema di pagamento

Armonizzazione finanziaria tra Italia ed Europa

- BILANCI TERRITORIALI DEI PAESI ADERENTI ALL’UNIONE EUROPEA : IL PATTO DI

STABILITA’ E DI CRESCITA

 le fasi del patto di stabilità e di crescita

- fase preventiva

- fase dissuasiva

- IMPOSTE SUGLI SCAMBI ALL’INTERNO DELL’AREA SHENGEN

 operazioni iva intracomunitarie

- IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO

 i principi delle imposte : universalità e uniformità

i tipi di imposte : dirette e indirette,reali e personali,generali e speciali,progressive,proporzio

nali e regressive

Le fasi del patto di stabilità e di crescita

 la fase preventiva :

 allarme preventivo

 avvertimento

 raccomandazioni di politica economica

 la fase dissuasiva :

 raccomandazioni con misure correttive

 sanzioni finanziarie

Imposte sugli scambi all’interno dell’area Schengen:

operazioni IVA intracomunitarie

 leggi comunitarie che hanno regolamentato gli scambi in Europa

 gli obblighi per chi acquista a livello comunitario

• gli acquisti devono essere a titolo oneroso e devono essere materialmente

trasportati o spediti da un paese comunitario verso un altro paese

comunitario

• il cedente emetterà fattura senza indicazione dell’IVA

• il compratore dovrà registrare l’acquisto integrando la fattura applicando l’IVA

vigente su quel determinato bene ed annotarla nel registro acquisti e vendite

(REVERSE CHARGE)

• chi effettua vendite o cessioni in Europa,dovrà comunicare periodicamente

all’agenzia doganale competente,tramite modello INTRASTAT,le operazioni

effettuate indicando l’imponibile e la partita IVA del contraente

Imposte sugli scambi all’interno dell’area Schengen:

operazioni IVA intracomunitarie

il modello INTRA – 1 per le operazioni IVA comunitarie

Il sistema tributario Italiano

 i principi delle imposte : universlità e uniformità

Il sistema tributario Italiano

 i tipi di imposte : le imposte dirette

- sono imposte dirette quelle che colpiscono il reddito conseguito o il patrimonio posseduto dal contribuente. Le imposte

dirette si possono applicare sul :

» reddito ( es. : irpef ) » patrimoni ( es. : dichiarazione di successione )

Il sistema tributario Italiano

 i tipi di imposte : le imposte indirette

- sono imposte indirette quelle che colpiscono le manifestazioni mediate della capacità contributiva,cioè la ricchezza in

quanto viene consumata o trasferita. Le imposte indirette si possono applicare sui :

» »

consumi ( iva ) trasferimenti ( imposta di bollo )

Il sistema tributario Italiano

 i tipi di imposte : le imposte reali e personali

- le imposte reali colpiscono determinati beni o attività economiche tenendo conto solo della loro entità

e natura e non preoccupandosi della condizione del contribuente.

Un esempio di imposta reale è l’ICI in quanto colpisce il valore di un terreno o di un fabbricato senza

tener conto della situazione economica del possessore

- le imposte personali colpiscono la ricchezza complessiva del contribuente tenendo conto delle

condizioni personali,familiari ed economiche in cui egli si trova e quindi si commisura alla sua capacità

contributiva.

Un esempio di imposta personale è l’IRPEF in quanto essa ha per oggetto il reddito complessivo del

contribuente Il sistema tributario Italiano

 i tipi di imposte : le imposte generali e speciali

- l’imposta è generale quando colpisce tutti gli elementi di una data manifestazione di ricchezza (tutte le

categorie di reddito,tutti i beni patrimoniali) e li colpisce con la stessa aliquota.

- l’imposta è speciale quando colpisce solo determinate categorie di redditi. di beni o di attività,o quando

colpisce tutte le categorie con aliquote differenti.

Il sistema tributario Italiano

 i tipi di imposte : le imposte proporzionali, progressive, regressive

- l’imposta è proporzionale,quando il suo ammontare aumenta in proporzione all’aumentare

dell’imponibile,e perciò l’aliquota è costante.

- l’imposta è progressiva quando il suo ammontare aumenta in misura più che proporzionale rispetto

all’aumentare dell’imponibile, e perciò l’aliquota è crescente.

- l’imposta è regressiva quando il suo ammontare aumenta in misura meno che proporzionale rispetto

all’aumentare dell’imponibile, e perciò l’aliquota è decrescente. L’imposta regressiva è ingiusta ed infatti

nei sistemi tributari moderni questo tipo di imposte non esistono.

I rapporti tra diritto italiano e diritto comunitario

- LE FONTI COMUNITARIE :

 Fonti primarie :

- i trattati istitutivi

 Fonti derivate :

- fonti a carattere normativo vincolante ( regolamenti,direttive,decisioni)

- fonti a carattere normativo non vincolante ( raccomandazioni,pareri )

- atti atipici

- LE ISTITUZIONI COMUNITARIE :

 commissione europea

 parlamento europeo

 consiglio dell’unione europea

 consiglio europeo

 corte di giustizia europea

 corte dei conti europea Le fonti comunitarie

 fonti primarie : i trattati istitutivi

Dettagli
Publisher
57 pagine
176 download