sampei171
Genius
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il racconto si concentra sull'amicizia tra il narratore e il suo cane Bobby, descrivendo il loro primo incontro e la vita insieme.
  • Bobby è presentato come un cane intelligente e sportivo, ma inizialmente non ben accolto dalla comunità circostante.
  • Nonostante le difficoltà iniziali, Bobby si adatta alla vita domestica e impara a svolgere diverse attività casalinghe.
  • Il racconto esplora il cambiamento di Bobby dopo il suo primo appuntamento, che porta a un'evoluzione significativa del suo comportamento.
  • Il finale tocca un tema drammatico, con i genitori del narratore che decidono di separarlo da Bobby, segnando la fine della loro amicizia.

Vi devo raccontare una storia perché sto per raccontare una storia di un amichetto mio. Io voglio bene alla mamma, voglio bene al papà, voglio bene anche al mio fratellino ma la cosa a cui voglio più bene è il mio Bobby.
Ora vi racconto la storia del mio amico Bobby (abbaiare fuori campo).
Chi è Bobby (abbaiare)? Bobby è il mio cagnolino (abbaia e entra). Mi ricordo ancora del primo giorno che l’ho incontrato. Bobby era un cane bello (si pettina) intelligente (legge un giornale) e sportivo (pallonata).

Ma la gente non gli voleva molto bene.(Voce fuori campo)”Butta via sto cane”
Altri lo disprezzavano (tirare varie cose). Alla nascita il piccolo Bobby era un cuciolo costretto a vivere di piccoli espedienti (occhiali da sole e scritta cieco) ma un giorno un mastino napoletano che gli insegnò delle nuove e più efficaci tecniche (tre carte grandi assi) fino a farlo diventare un vero professionista (pistola agente). Io e il mio Bobby lo incontrai in un vialetto, era bagnato (tirare un po’ d’acqua) e pareva avesse pure la zampetta rotta (reazione). Ho detto pareva (Ah!). Vidi subito che voleva venire con me e allora decisi di portarlo a casa mia, ma i miei genitori non erano molto d’accordo (butta fuori sto cane di merda), forse perché puzzava (spray). Bobby però si è adattato subito alla vita di casa (si allunga) tanto che i miei genitori decisero di farlo diventare un bravo cane domestico.
Imparò a togliere la polvere (straccio), a portare il giornale (giornale), le ciabatte (ciabatte), a stirare lavare e cucinare…(reazione).
Un giorno vidi che Bobby aveva la faccia un poco strana (allupato), capì subito che non era più un cucciolo (osso) incominciò ad avere degli atteggiamenti che mi fecero sentire che stesse preparando qualcosa (pettine). Era il suo primo appuntamento.
(si prepara e esce)
Aspettai tutta, tutta tutta la notte per vedere com’era andata ma quando tornò capì subito che non era andata molto molto bene (rientra adorante).
Però questa esperienza servì molto al mio Bobby, anzi lo cambiò (abbaiare) e quando dico lo cambiò, lo cambiò (gay). Ma i miei genitori non apprezzarono questa sua metamorfosi. (butta fuori sto cane di merda)(tirare tanti oggetti)Tanto che nonostante Bobby fosse un acne dotato (bottiglia nelle mutande) molto dotato (sposta bottiglia) dottissimo (mette altri oggetti nelle mutande) mamma e papà decisero di castrarlo e da allora, da allora io non vidi più il mio amico Bobby.

Domande da interrogazione

  1. Chi è Bobby nella storia?
  2. Bobby è il cagnolino del narratore, descritto come bello, intelligente e sportivo, ma inizialmente non ben voluto dalla gente.

  3. Come è cambiata la vita di Bobby dopo essere stato accolto dal narratore?
  4. Bobby si è adattato alla vita domestica, imparando a svolgere varie faccende come togliere la polvere, portare il giornale e le ciabatte.

  5. Quale evento ha segnato un cambiamento significativo in Bobby?
  6. Un appuntamento che non è andato bene ha cambiato Bobby, portando a una metamorfosi che i genitori del narratore non hanno apprezzato.

  7. Qual è stato l'epilogo della storia di Bobby?
  8. I genitori del narratore hanno deciso di castrare Bobby, e da quel momento il narratore non ha più visto il suo amico Bobby.

Domande e risposte