Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La tecnologia ha trasformato il cinema, permettendo la creazione digitale di ambienti e personaggi, come visto in Black Mirror Bandersnatch.
  • Fino agli anni '70, il cinema si basava sulla registrazione del reale, ma dagli anni '80 si è allontanato dal realismo, influenzato da forme come il videoclip.
  • Il cinema cerca di mantenere l'effetto cinema nascondendo gli effetti di postproduzione, nonostante l'avanzare della tecnologia digitale.
  • La rivoluzione di Gutenberg ha reso la stampa più accessibile, abbassando i costi e permettendo una più ampia diffusione della cultura.
  • Alan Turing ha rivoluzionato il campo della comunicazione decriptando il codice Enigma durante la Seconda Guerra Mondiale, ma ha vissuto una tragica fine personale.

Indice

  1. Evoluzione dell'immagine cinematografica
  2. Rivoluzione culturale di Gutenberg
  3. Contributo e tragedia di Turing

Evoluzione dell'immagine cinematografica

La tecnologia porta un progresso anche nell’immagine cinematografica, come in black mirror bandersnatch.

Tutti i Film fino agli anni 70 si basano sulla registrazione del reale; l’identità del cinema vacilla quando viene data la possibilità di ricreare ambienti e personaggi in digitale. Il cinema non rifiuta però l’effetto cinema, in quanto si tende a cercare di nascondere gli effetti di postproduzione. Dagli anni 80 però le immagini cinematografici rifiutano al realismo, attraverso nuove forme, come il videoclip. Vediamo effetti che non vediamo al cinema, il clip tollera molto di più delle particolarità che nel cinema sono delle eccezioni. Questo ambito è particolarmente interessante dunque, collegato al mondo della rivoluzione digitale.

Rivoluzione culturale di Gutenberg

Il Sig. Gutenberg è stato l’inventore della stampa a caratteri mobili, questo inventore tedesco crea un sistema grazie al quale possiamo stampare libri e la cultura può venir distribuita in maniera più diffusa perché i libri evidentemente se posso riprodurli più facilmente mi costeranno meno e posso raggiungere più persone e stampati in più esemplari. Gutemberg creò una vera rivoluzione culturale che andò ad incidere in un settore culturale, quello della distribuzione, una fase della distribuzione culturale.

Contributo e tragedia di Turing

Il Sig. Turing è una personalità sicuramente affascinante, lui nella prima metà del Novecento lavora per il Dipartimento della Comunicazione Inglese, è famoso soprattutto per essere stato, nella seconda guerra mondiale, in grado di decriptare le comunicazioni naziste criptate con il codice enigma scritto da un matematico che si chiama Turing fù in grado di aiutare la sua nazione creando una macchina per decodificare queste comunicazioni. Si uccise in una maniera veramente drammatica mangiando una mela avvelenata imbevuta di cianuro di potassio. Probabilmente questa sua depressione che l’ha portato al suicidio era perché lui è stato arrestato e condannato alla castrazione chimica perché omosessuale.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato l'impatto della tecnologia sull'immagine cinematografica dagli anni '70 in poi?
  2. La tecnologia ha permesso di ricreare ambienti e personaggi in digitale, portando il cinema a esplorare nuove forme come il videoclip, che tollera particolarità non comuni nel cinema tradizionale.

  3. In che modo l'invenzione di Gutenberg ha influenzato la distribuzione culturale?
  4. L'invenzione della stampa a caratteri mobili di Gutenberg ha reso la produzione di libri più economica e accessibile, permettendo una diffusione culturale più ampia e rivoluzionando il settore della distribuzione.

  5. Qual è stato il contributo di Alan Turing durante la seconda guerra mondiale?
  6. Alan Turing ha contribuito decriptando le comunicazioni naziste criptate con il codice Enigma, aiutando la sua nazione con la creazione di una macchina per decodificare queste comunicazioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community