Concetti Chiave
- Il dialogo si svolge tra tre personaggi sul palco che interpretano diverse scenette comiche.
- La trama principale ruota attorno a parodie di famose scene di film, come "Assassinio sull’Orient Express".
- I personaggi spesso interrompono le scene con battute e giochi di parole, creando un'atmosfera di caos e comicità.
- Le scene includono riferimenti a situazioni assurde, come un dirottamento aereo e una nave inaffondabile, con nomi comici dati ai personaggi.
- Il dialogo culmina in una discussione su temi di sviluppo regionale, utilizzando metafore umoristiche per rappresentare le differenze nord-sud.
Il Film
(entra il terzo e si posiziona al centro del palco)
terzo: buonasera, signori e signore! 10 sono qui per dirvi che stasera, oltre alle solite. ...
(mentre parla entrano il primo e il secondo e si posizionano dietro di lui subito dopo incominciano a fare ampi gesti per indicare che il terzo ha la testa grande; il terzo ogni vol ta che si gira per vedere cosa stanno facendo ricomincia tutto il discorso daccapo. la sequenza si ripete un paio di volte; poi)
terzo: allora, come stavo dicendo, oltre alle solite scenette di cabaret, noi stasera volevamo sottoporre alla vostra attenzione alcune scenegglature di film che vorremmo realizzare;
secondo: si! sono, però, scene molto impegnative per cui ci vuole concentrazione……
terzo: giusto! allora creamo questo momento di ispirazione…….
secondo: (mentre parla si posiziona pian piano con le gamge piegate e le mani in testa come se si stesse sforzando o e man mano alza la voce) ecco, ecco! lo sento! lo vedo! sta arrivando! lo tocco!!?
altri: (allontanandosi per paura di qualche sgradevole sorpresa) ooohhh!!! ooohhh!!!
secondo: (riassumendo una posizione normale) ecco l’ispirazione! la scena si svolge su un treno
terzo: titolo della scena
secondo: “assassinio sull’oriente express”!!!
terzo: io, sono l’indiziato dell’assassinio della povera ragazza……
secondo: io, sono il detective che indaga sull’assassinio della povera ragazza lui è il conducente del treno….
primo: peppe binario!
secondo: (dopo uno sguardo di disapprovazione) passiamo all’interrogatorio; lei, dove si trovava quando e stata…..
primo: (in terrompendolo a voce al ta) panini, acqua, acqua, caffè borghetti
secondo: (riprendendo senza dargli retta) ….dove si trovava quando è stata uccisa la povera ragazza….
primo: panini, acqua minerale, panini, caffè borghetti…..e ja! pigliatv’ o’ borghetti!
altri: (con voce scoccia ta) non ci serve niente!
secondo: e dopo due ore di interrogatorio confessa……..
terzo: ebbene si, mi trovavo sul treno ed ero solo, solo come un verme
primo: il verme solitario! (poi riprendendo la voce da vendi tore) panini, acqua acqua, caffè borghetti, o’ tarall’ e’ cavr e chin’ e’ pepe!
secondo: e in quel momento, l’assassino preso da un attacco dl nervi…..
primo: si schiatt’ o’ fegato!
secondo: no…..
primo: si schiatt’ a’ milza!
secondo: no….
primo: si schiatt’ na’ vena!
secondo: no! estrae dalla tasca una pistola e mi spara a un fianco….bang (si mantiene una caviglia) .....a un fianco….bang.... (si mantiene anche la spalla) ....fianco...
primo: (indicando con ampi gesti un fianco e strillando) o’ cianc’, capucchione, cà oj’!!!
secondo: ed io morente cado…
primo: (interrompendolo con il pianto)
secondo: ed io morente cado tra.
primo: (lo interrompe ancora con de€l1 a itacchi di pianto)
secondo: (con voce più forte) ed io morente cado tra le…
primo: (piangendo e disperandosi) che brutta morte c’ha fatto, chi so’ crereva, na’ morte accussì nfame nun s’ha mmeritav’ proprio! io o’ cunuscev’ a’ piccir1ll’ e m’ho ricordo accussì bellill’, mo’ s’è fatt’ nu cess’! mamma mia che brutta morte, mamma mia.... (poi accorcendosi che gli al tri si sono fermati a guardarlo, riprendendo un’atteggiamento e una voce normale) ....continua. jamm’, fa’ o’ scem’!!!
secondo: ed io morente cado tra le braccia del mio amico peppe binario, e gli dico:”peppe, fai un ultimo favore per me…”
primo: (precedendolo) rallento nelle curve?
secondo: no….
primo: rallento sugli scambi?
secondo: no….
primo: rallento ai semafori?
secondo: no….
primo: (scoccia to) e allora pigliatevi o’ pendol1no!!! (tutti e tre si toccano facendo gli scongiuri)
secondo: ti prego, peppe, vuoi farmi un favore? cambiamo scena?
primo: e cambiamo…
(si riposizltonano dritti uno accanto all’altro)
secondo: scena seconda! scena dell’aereo dirottato…
terzo: io sono il dirottatore dell’aereo
secondo: io sono un latin lover in cerca di avventure e stò amoreggiando con una pupa che ho tra le mie braccia; lui è il comandante dell’aereo….
primo: peppe alitalia!
altri: (smettendo di recitare e lamentandosi reciprocamente) no! ma non è possibile! qua ridiamo e scherziamo, ma dietro a tutto questo ci sono delle prove, del...(intanto il terzo e il primo guardano dietro il secondo) dicevo, dietro a tutto questo ci sono delle prove, del lavoro, e non possiamo rovinare sempre tutto per colpa tua! e pure voi (ri vol to al pugglico) non datagli corda! dai....
primo: va be’, riproviamo!
secondo: ok, riproviamo! serio, pero’. scena seconda! scena dell’aereo dirottato…
terzo: io sono il dirottatore dell’aereo….
secondo: io sono un latin lover in cerca di avventure e stò amoreggiando con una pupa che ho tra le mie braccia, lui è il comandante dell’aereo
primo: (pensandoci bene) peppe jumbo-jet!
secondo: (guarda il terzo e fanno gesti di disapprovazione) va bene, andiamo avanti e cambiamo scena. scena terza! scena dell’inaffondbile nave!
terzo: in questo momento ci troviamo su di una nave enorme, gigantesca
primo: ....iltitanic!
(tutti si toccano nuovamente facendo gli sconciuri)
terzo: io, sono un semplice marinaio…
secondo: io, sono un semplice passeggero; lui, è il comandante della nave….
primo: peppe o’ pescatore!
secondo: (dopo uno sguardo di disapprovazione) mentre stiamo camminando sul ponte…
primo: (interrompendolo strillando) alici, alici….
secondo: mentre stiamo camminando…
primo: alici, alici, vongole e tonnini, e’ purptiell’ bell’! (poi con voce più bassa) e’ calamar’ sale e pepe, che facit’ e’ vulit’ o’ e’ ghiett’? va be’, e’ ghiett’!
secondo: (con voce scocciata) mentre camminiamo sul ponte, chi vediamo?
primo: leonardo di caprio!
secondo: no…..
primo: peppino di capri!
secondo: noooo!…. vediamo un uomo tutto verde….
terzo: è incredibile, c’è un uomo tutto verde laggiù……
primo: è l’incredibile hulk!
terzo: ma non è tutto verde! ha solo la camicia verde….
secondo: ... e poi, non lo vedi come è diverso, come è mingherl1no, come è bassino......
primo: …..comm’ è o’ cess’!
altri: e sbraita come un pazzo! come un dannato!….
tutti: (mettendosi le mani nei capelli) bossi!!!!!!
terzo: ma cosa starà facendo sulla nave?!?
secondo: starà facendo la secessione della nave!… guarda, infatti, un posto ponte al sud…. dieci cabine al nord....
terzo: . . .un salvagente al sud…. dieci scialuppe al nord
secondo: guarda, guarda le prue al nord….le poppe al sud….
terzo: come faremo,adesso! al nord andranno tutte le prue e a noi resteranno solo le poppe!!!!
primo: e ringrazia a dio! (poirivolgendosi al pubblico) grazie per le poppe!
secondo: ma cosa dici! riprendetevi le poppe e dateci le prue….
primo: nun o’ stat’ a’ senti! è femminell’! tenitv’ e’ prue!
terzo: ma le poppe ci vanno strette….
primo: (alzando la voce) e noi c’astrignimm’!
secondo: ma dalla prua c’è una visione migliore….
primo: e che c’ n’ fott’!
secondo: ma le poppe sono troppo scoperte…..
primo: (inginocchiandosi con le mani in al to) e a noi ci piacn’ accussì! (rialzandosi, guarda gli altri che sono stupiti) ……ue’, a me m’ piacn’ scoperte
terzo: e a noi?
primo: ….e…..voi metteteci na’ cosa acopp’!…..
secondo: ma no! lui diceva: e a noi, che ci interessa, che ce ne frega! questa è filosofia spicciola, soluzioni semplici, ma non vuoi capire che è a causa di una mentalità così retrograda che…..
(il secondo si interrompe perche vede che gli al tri due sono distratti dalla “poppa” che il terzo ha in mano; cosi’ tutti iniziano a litigare per averla, finche’ il terzo, suo malgrado, e’ costretto dal secondo a posarla per terra)
secondo: dicevo, è a causa di una mentalità così retrograda che noi del sud ci ritroviamo ad avere sempre e solo le poppe!
primo: buono! è megl’ accussi!
terzo: no, no! la prua indica un posto dl comando verso lo sviluppo; viceversa le poppe sono un chiaro segno di non sviluppo……
primo: azz, non sviluppata; chell’ è na’ quarta abbondante!
terzo: ma non è la poppa che non è sviluppata…. e il sud che non è sviluppato!
altri: aahhhhh!!! allora è chill’ o’ problema
terzo: (guadangando il centro della scena) almeno per una volta, metteteci la prua indietro!!! (accompagnando le parole con il “gesto dell ‘ombrello”)
(gli altri due si tirano indietro impauriti dalla dimensione della “rrua” mima ta; il primo la misura restando sconcer tato, poi)
primo: scusate, nun c’ stà ‘na prua chiu piccerell’?
terzo: no! se la nave è così (gesto molto ampio con le braccia) la prua sara così! (gesto dell’ombrello.)
primo: uà, i ch’ cazzimm’ ch’ tene chist’!
secondo: (balbettando) ...... eh…..allora come non detto, poppe al sud e prue al nord’….vogliamo le poppe!
primo: si, si! meglio le poppe! tenitv’ e’ pruei!!!
(escono di scena correndo impauriti seguiti subito dopo dal terzo che borbotta qualcosa)
Domande da interrogazione
- Qual è il tema principale della rappresentazione teatrale?
- Chi sono i personaggi principali e quali ruoli interpretano?
- Come viene utilizzato l'umorismo nella rappresentazione?
- Quali sono alcune delle scene parodiate nella rappresentazione?
- Qual è il messaggio finale della rappresentazione?
La rappresentazione teatrale è una commedia che gioca con scenette di cabaret e parodie di film famosi, come "Assassinio sull'Orient Express" e "Titanic", utilizzando umorismo e giochi di parole.
I personaggi principali sono il Terzo, il Secondo e il Primo. Il Terzo spesso introduce le scene, il Secondo assume ruoli di detective o passeggero, e il Primo interpreta personaggi come il venditore di panini o il comandante.
L'umorismo è utilizzato attraverso giochi di parole, interruzioni comiche, esagerazioni e parodie di situazioni drammatiche, come l'interrogatorio sul treno o la scena del Titanic.
Alcune delle scene parodiate includono "Assassinio sull'Orient Express", una scena di un aereo dirottato, e una scena su una nave simile al Titanic.
Il messaggio finale sembra essere una critica umoristica alla divisione tra nord e sud, utilizzando la metafora delle "poppe" e delle "prue" per rappresentare lo sviluppo e il comando, con un tono leggero e comico.