Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Psicolobo combines theater with group therapy, focusing on real-time performance and improvisation through breathing training and biomechanical movement studies.
  • Founded by Virginia Roghi, Psicolobo integrates psychoanalysis and performing arts, offering practices that are both therapeutic and expressive.
  • Main themes include gender dysphoria, relational issues, identity roles, and concepts like Butlerian performativity.
  • The collective aligns with Viennese Actionism and performance art, drawing inspiration from Bart Hess's video art and films like Hiroshi Teshigahara's "The Face of Another".
  • A notable scene from "The Face of Another" features a surgeon manipulating a synthetic arm, highlighting the theme of identity transformation.

La performance è messa in scena da alcuni componenti del collettivo Psicolobo, progetto che si propone di unire il teatro alla terapia gruppale.
il loro lavoro si basa sullo studio della real time performance e dell’improvvisazione a partire da training di respirazione, sulle partiture di movimento e la cura del dettaglio del movimento ripetitivo tipica degli etude di biomeccanica. Virginia Roghi, la fondatrice del gruppo, è da oltre 10 anni anni impiegata nello studio della psicoanalisi e delle arti performative e teatrali, Psicolobo unisce queste due realtà, le pratiche attuate sono intese come terapeutiche oltre che espressive.


I temi principali sono la Disforia di genere, le problematiche relazionali con se stessi e gli altri, tra il ruolo e l’identità, pelle come gabbia, pelle come limite ma anche come tramite con l’esterno, Metamorfosi, Concetto Butleriano performativtà, di genere come della soggettività in generale. Come genere appartiene all’azionismo viennese e performance art, la video arte di Bart Hess che indaga il corpo e le sue mutazioni, The Face of Another di Hiroshi Teshigahara, Persona di Ingmar Bergman.
Voglio inserire una delle scene della sequenza iniziale di questo film the ace of another. (1966)
della nouvelle vague giapponese di Hiroshi Teshigahara. II film indaga il tema del doppio e del cambio di identità, molto popolare nelle pellicole di quegli anni.
La scena che riprendo mostra un braccio di gomma e resina venire manipolato dalle mani di un chirurgo che ne esalta i pregi e la verosomiglianza, prima di staccarne il dito medio e rivelarne la natura meccanica.

Domande e risposte