Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Robert Bernard Altman was born in Kansas City in 1925 and initially distanced himself from religion during college, focusing instead on sound experimentation and radio dramas.
  • After serving in the Air Force, Altman struggled to enter the film industry in New York, eventually gaining experience at Calvin Co. with documentaries and commercials.
  • Alfred Hitchcock gave Altman his first significant opportunity in directing an episode of "Alfred Hitchcock Presents," marking his entry into television.
  • Altman achieved major success in 1970 with the film "M*A*S*H," which established him as a prominent director in cinema history.
  • Despite initial setbacks in Hollywood, Altman experienced a resurgence in the 1990s with films like "The Player" and "Short Cuts," until his death in 2006.

Indice

  1. Infanzia e formazione
  2. Inizio carriera cinematografica
  3. Successo e delusioni
  4. Rinascita e ultimi anni

Infanzia e formazione

Robert Bernard Altman nasce in Kansas City nel 1925 da una famiglia borghese. Nonostante si forma in scuole strettamente cattoliche, è proprio al college che si allontana drasticamente dal mondo religioso per interessarsi alla

registrazione dei rumori e alla sperimentazione sonora, iniziando la sua carriera con i radiodrammi.

Inizio carriera cinematografica

Frequenta l’accademia militare in Misturi, prima di arruolarsi nell’aeronautica. Dopo il congedo e le sue esperienze come sceneggiatore, Altman tenta di inserirsi nel mondo cinematografico a New York, ma senza successo. Va lavorare alla Calvin Co., dove partecipa alla realizzazione di documentari, spot pubblicitari e film didattici, imparando molto sulle tecniche cinematografiche. Lasciata la Calvin Co., inizia a realizzare film con produzioni indipendenti, e nel 1955 fu Alfred Hitchcock a dargli la prima vera occasione affidandogli la regia di un episodio della sua famosa serie televisiva, Alfred Hitchcock presenta.

Successo e delusioni

Sono tanti i tentativi di Altman di conquistare la fama nel mondo cinematografico, ma il vero successo l’otterrà nel 1970 con M*A*S*H, opera che gli apre la strada alla regia cinematografica e lo lancia come autore di capolavori della storia del cinema. Negli anni successivi coglie l’interesse di sei case di produzione che gli daranno la possibilità di dirigere diversi film, ma nonostante i progetti siano in linea di massima validi, risultano come degli insuccessi nelle sale.

Rinascita e ultimi anni

Altman deluso dalla carriera hollywoodiana, si dedica alla produzione teatrale a basso costo. Questo sarà un periodo decisivo che lo porterà negli anni 90 ad un periodo di notorietà e di rinascita con film come I protagonisti, America oggi, Prêt-à-Porter e l'ultimo suo film Radio America. Pochi mesi dopo aver ottenuto l’Oscar alla carriera, il 20 novembre 2006, all'età di 81 anni, muore in un ospedale di West Hollywood per complicazioni derivanti da una forma di leucemia.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono stati i primi passi di Robert Altman nel mondo del cinema?
  2. Dopo il congedo dall'aeronautica, Altman ha lavorato alla Calvin Co., dove ha partecipato alla realizzazione di documentari e film didattici, imparando le tecniche cinematografiche. La sua prima vera occasione è arrivata nel 1955 con la regia di un episodio della serie "Alfred Hitchcock presenta".

  3. Qual è stato il film che ha portato Altman al successo?
  4. Il film che ha portato Altman al successo è stato "M*A*S*H" nel 1970, che gli ha aperto la strada alla regia cinematografica e lo ha lanciato come autore di capolavori.

  5. Come ha vissuto Altman gli ultimi anni della sua carriera?
  6. Negli ultimi anni, Altman ha vissuto un periodo di rinascita negli anni '90 con film come "I protagonisti", "America oggi" e "Prêt-à-Porter". Ha continuato a lavorare fino alla sua morte nel 2006, poco dopo aver ricevuto l'Oscar alla carriera.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community