Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Termodinamica Pag. 1
1 su 4
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Test di chimica per la scuola superiore: termodinamica, misura del lavoro, calore di reazione, formazione di un composto, reazione endotermica, calore di combustione, i principi della termodinamica, legge di Hess, energia totale di un sistema isolato.
TERMODINAMICA

avvia il test


download pdf

TERMODINAMICA


Scarica il test nel formato PDF
Estratto del documento

Termodinamica

1. Come può essere classificato un sistema in 6. Cosa si intende per calore di formazione di

termodinamica? un composto:

a) isolato a) il calore necessario per formare un composto

b) aperto b) la quantità di calore che viene sviluppata o

c) chiuso assorbita quando si forma una mole di un

d) aperto, chiuso e isolato composto diverso dagli elementi che lo

e) aperto e chiuso costituiscono

c) la quantità di calore che viene sviluppata o

Qual è l’unità di misura del lavoro:

2. assorbita quando una mole dello stesso

a) Joule composto si forma a partire dagli elementi

b) Kcal che lo costituiscono

c) caloria d) il calore ceduto durante una reazione

d) volts e) nessuna delle risposte precedenti

e) coulomb 7. Una reazione è detta endotermica quando:

3. Cos’è il calore di reazione o tonalità a) avviene a temperatura ambiente

termica della reazione: b) avviene ad alta temperatura

a) il calore che viene prodotto o assorbito nel c) avviene con cessione di calore

corso di una reazione d) avviene con assorbimento di calore

l’energia che occorre per far avvenire una

b) e) tutte le risposte precedenti

reazione

c) il calore assorbito nel corso di una reazione 8. Cosa si intende per calore di combustione

d) il calore ceduto nel corso di una reazione di una sostanza:

e) nessuna delle risposte precedenti a) il calore necessario per far avvenire una

reazione di combustione

4. Da cosa dipende il calore di reazione: b) la quantità di calore prodotta bruciando

a) dal tipo di reazione completamente una mole della sostanza in

b) dalla quantità dei reagenti impiegati questione

c) dallo stato di aggregazione (solido,liquido e c) il calore assorbito in un processo di

gassoso) di reagenti e prodotti combustione

d) dalle condizioni di temperatura e pressione in d) la combustione parziale di una sostanza

cui si trovano reagenti e prodotti e) nessuna delle risposte precedenti

e) tutte le risposte precedenti 9. Il primo principio della termodinamica

5. Quando si dice che una reazione è alle afferma che:

condizioni standard: a) la variazione di calore di una reazione è

a) quando la pressione dei soli reagenti è di 1 costante nel tempo

atmosfera e la temperatura è di 25°C b) qualunque sistema isolato tende

b) quando la pressione di reagenti e prodotti è di spontaneamente ad aumentare il suo grado di

1 atmosfera e la temperatura è di 25 °C disordine

c) quando la pressione di reagenti e prodotti è di c) la variazione di energia interna di un sistema

0 atmosfera e la temperatura è di 100 °C è data dalla somma delle quantità di calore e

d) quando la pressione dei soli prodotti è di 0 lavoro scambiate tra sistema e ambiente

atmosfera e la temperatura è di 100 °C d) la variazione di energia interna di un sistema

e) quando la pressione di reagenti e prodotti è di è data dalla somma delle quantità di calore e

1 atmosfera lavoro del sistema

e) nessuna delle precedenti 1

www.matematicamente.it Termodinamica 2

15. La legge di Hess può essere formulata

10. Cosa si intende per funzione di stato: grazie al fatto che:

a) è una proprietà che dipende solo dallo stato l’entalpia non è una funzione

a) di stato

in cui si trova il sistema e non dal modo in b) le variazioni di entalpia sono sempre positive

cui esso si è determinato c) le variazioni di entalpia sono sempre negative

b) è una proprietà che dipende solo dal modo in l’entalpia è una funzione di stato

d)

cui si è determinato il sistema e) nessuna delle risposte precedenti

c) è una proprietà che non dipende dallo stato in

cui si trova il sistema 16. Quale tra le seguenti affermazioni è

di legame:

d) è una funzione di una reazione chimica corretta riguardo all’entalpia

l’entalpia di legame

e) nessuna delle risposte precedenti a) è il flusso di calore

coinvolto quando si forma o si rompe una mole

11. Cosa rappresenta la seguente espressione di un legame allo stato gassoso e a pressione

ΔE = Q V costante.

variazione dell’energia interna in un

a) che la b) ha sempre valore negativo

sistema equivale al calore ceduto o assorbito più alta è l’entalpia di legame meno calore

c)

b) che la variazione dell’energia interna in un occorre per rompere il legame.

sistema a volume costante equivale al calore è la somma dell’entropia dei reagenti e dei

d)

ceduto o assorbito prodotti

c) che la variazione del calore ceduto o e) tutte le risposte precedenti

assorbito avviene a volume costante ΔH

d) che la variazione del calore ceduto o 17. Cosa esprime la seguente espressione R

= ΣH ΣH

assorbito a volume costante non muta - :

prodotti reagenti

e) nessuna delle precedenti risposte a) la variazione di entalpia di una razione

chimica alle condizioni standard

L’espressione

12. Q è > 0, cosa indica?

V b) la variazione di entropia di una razione

a) che un processo chimico è endotermico chimica

b) che un processo chimico è esotermico c) la variazione di entalpia di una razione

ha ceduto calore all’ambiente

c) che un sistema chimica

che l’energia interna di un

d) sistema è d) la variazione di energia interna di una razione

diminuita chimica (ΔH )

R

e) nessuna delle precedenti e) nessuna delle risposte precedenti

13. Qual è la funzione di stato che ci permette 18. Le funzioni di stato possono essere:

di calcolare le variazioni energetiche in un a) intensive

sistema a pressione costante: b) estensive

a) il calore ceduto nel corso di in un processo c) intensive ed estensive

chimico d) negative

l’energia interna di un sistema

b) e) positive

c) entropia

d) il calore assorbito nel corso di un processo 19. Un sistema si definisce aperto quando:

chimico a) è capace di scambiare col proprio ambiente

e) entalpia materia ma non energia

b) è capace di scambiare col proprio ambiente

Come si calcola l’entalpia di una reazione:

14. materia ed energia

a) dalla somma tra le entalpie di formazione dei c) è capace di scambiare col proprio ambiente

prodotti e quelle dei reagenti energia ma non materia

b) dalla differenza tra le entalpie di formazione d) non è capace di scambiare col proprio

dei prodotti e quelle dei reagenti ambiente niente

c) dal prodotto tra le entalpie di formazione dei e) nessuna delle risposte precedenti

prodotti e quelle dei reagenti

d) dal quoziente tra le entalpie di formazione dei

prodotti e quelle dei reagenti

e) nessuna delle risposte precedenti 2

www.matematicamente.it Termodinamica 3

L’entalpia standard di formazione di una

21.

20. L'energia totale di un sistema isolato: sostanza pura può essere:

a) è costante; Certamen della chimica 2002

b) tende sempre ad aumentare; a) solo positiva

c) tende sempre a diminuire; b) solo uguale a zero

d) aumenta sempre se aumenta la pressione; c) positiva, negativa o nulla

e) può aumentare o diminuire a seconda della d) solo negativa

natura del sistema. 3

Dettagli
Publisher
4 pagine
1 download